Categories: Notizie

Caldo estremo, Sima: Seri rischi sanitari per fragili e pazienti cronici

Roma, 12 giugno 2025 – L’Italia è attualmente interessata da un’ondata di caldo che, secondo gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), rappresenta un serio rischio per la salute pubblica, in particolare per le categorie più vulnerabili come anziani, bambini e persone con patologie preesistenti.

I rischi per la salute legati all’impennata delle temperature

Il presidente della Sima, Alessandro Miani, spiega che l’eccesso di calore può compromettere il sistema di regolazione della temperatura corporea. Il corpo umano si raffredda tramite la sudorazione, ma in condizioni di elevata umidità questo meccanismo diventa inefficace, poiché il sudore non evapora facilmente. Di conseguenza, la temperatura interna può aumentare rapidamente, causando danni a organi vitali e al cervello. Tra i disturbi più comuni correlati al caldo si annoverano insolazione, crampi da perdita di sodio, edema da ritenzione di liquidi, congestione da bevande ghiacciate, disidratazione e colpo di calore. Tali condizioni possono aggravare lo stato di salute di chi soffre di malattie croniche.

Consigli pratici per proteggersi dal caldo estremo

La Sima suggerisce una serie di misure preventive per ridurre i rischi: evitare l’esposizione diretta al sole e uscire solo nelle ore più fresche della giornata; mantenere un adeguato ricambio d’aria nelle abitazioni e favorire la ventilazione naturale; schermare le finestre esposte al sole e chiuderle durante le ore più calde; fare bagni e docce frequenti con acqua tiepida; mantenersi idratati bevendo da 1,5 a 3 litri d’acqua al giorno, evitando alcolici e preferendo frutta e verdura; proteggere gli occhi con occhiali da sole e utilizzare creme solari ad alto fattore protettivo; indossare abiti leggeri, traspiranti e preferibilmente di colore chiaro; infine, evitare attività sportive all’aperto nelle ore di punta del caldo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

2 giorni ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

1 settimana ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

1 settimana ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

1 settimana ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago