Quali benefici si ottengono dormendo con la mascherina per gli occhi? Lo studio

Disturbi del sonno

Dormire | Unsplash @Isabella and Zsa Fischer

Lavinia Nocelli

2 Marzo 2023

Come migliorare il proprio sonno? Secondo un’ultima ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Sleep, l’uso della mascherina per gli occhi può offrire diversi benefici al nostro riposo: a partire dalla nostra salute mentale, questa può migliorare la nostra prontezza, la vigilanza, la memoria e altre funzioni cognitive. Ma com’è possibile questo? Secondo i ricercatori, proprio oscurando totalmente gli occhi, e quindi bloccando la luce che potrebbe disturbarci durante il riposo, si possono ottenere maggiori benefici: una cosa, d’altronde, già dimostrata da diversi studi. A determinare ciò, è stato un team di ricerca internazionale guidato da scienziati della Scuola di Psicologia dell’Università di Cardiff (Regno Unito), che hanno collaborato con i colleghi della Scuola IMT Alti Studi Lucca, del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Padova e del Dipartimento di Psicologia della Northwestern University di Chicago. A coordinare lo studio è stata Viviana Greco, del Centro di ricerca sull’imaging cerebrale dell’Università di Cardiff (CUBRIC).

Sonno
Sonno | Envato Elements

Cosa dice lo studio

Dormire bene, si sa, non solo garantisce il benessere psicofisico, ma riduce anche il rischio di sviluppare determinate patologie, e aiuta a mantenere in equilibrio il peso corporeo. Per dimostrare l’efficacia della mascherina, i ricercatori hanno coinvolto in due differenti esperimenti 130 ragazzi tra i 18 e i 35 anni. Nel primo, durato 2 settimane, 94 partecipanti sono stati invitati a indossare la mascherina nella prima settimana, mentre nella seconda sono stati sottoposti “a una condizione di controllo in cui la luce non è stata bloccata”, spiega l’abstract della ricerca. Ad alcuni, nella seconda parte del test, sono state consegnate delle mascherine con dei fori, al fine di determinare, e studiare, eventuali fattori di disturbo legati proprio all’uso di questa. In entrambi gli esperimenti, dopo i primi cinque giorni, i volontari sono stati sottoposti ad una serie di test cognitivi per appurare, nell’effettivo, se si fossero verificati degli effetti benefici indossando le mascherine. 

Dormire
Dormire | Envato Elements

Le conclusioni

Dai dati ottenuti, i ricercatori hanno potuto constatare che i partecipanti che avevano dormito con la mascherina avevano ottenuto dei punteggi migliori sia nei test mnemonici, sia nei test volti a misurare i tempi di reazione. Il dispositivo, dunque, non solo aveva migliorato la prontezza e la memoria episodica, ma anche la vigilanza. Nel secondo esperimento, che ha visto la partecipazione di 35 volontari, si è invece cercato di evidenziare l’efficacia della mascherina in termini di prestazioni cognitive: i partecipanti sono stati dotati, perciò, di alcuni dispositivi per monitorare l’attività cerebrale, il sonno e la quantità di luce al risveglio. Una volta effettuati i test, i partecipanti che avevano indossato i dispositivi avevano nuovamente ottenuto dei risultati migliori. Infine, i ricercatori hanno osservato che l’uso della mascherina non solo era legato a dei benefici cognitivi già evidenziati dai test, ma anche ad una durata maggiore del sonno lento. 

Change privacy settings
×