Approfondimenti

Basterebbero 8mila passi una volta alla settimana per ridurre il rischio di mortalità: lo studio

Non occorrono interminabili workout per ottenere benefici e ridurre il rischio di mortalità a causa di malattie cardiocircolatorie, diabete, obesità. Secondo un nuovo studio, pubblicato Jama Network Open, basterebbe compiere 8000 passi un giorno (o due) alla settimana avere questi benefici.

Foto | pixabay @sasint

Lo studio nel dettaglio

Per giungere a questa conclusione, i ricercatori dell’Università di Kyoto e dell’Università della California-Los Angeles hanno esaminato i benefici per la salute derivanti dal camminare intensamente solo poche volte alla settimana su un campione composto da 3.100 adulti americani. In particolare, hanno utilizzato i conteggi giornalieri dei passi dei 3.100 partecipanti nel 2005 e nel 2006 e hanno esaminato i loro dati sulla mortalità 10 anni dopo. Comparando i dati, è emerso che coloro che percorrevano 8.000 passi o più per uno o due giorni alla settimana avevano il 14,9% in meno di probabilità di morire nell’arco di 10 anni rispetto a coloro che non avevano mai raggiunto quel traguardo. Per coloro che percorrevano 8.000 passi o più da tre a sette giorni alla settimana, il rischio di mortalità era ancora più basso: 16,5%. In particolare, gli studiosi hanno osservato che i benefici per la salute derivanti dal compiere 8.000 o più passi per uno o due giorni alla settimana sono apparsi più alti per i partecipanti di età pari o superiore a 65 anni. “Il numero di giorni alla settimana i cui si compiono 8.000 passi o più è stato associato a un minor rischio di mortalità rispetto a varie cause, inclusa quella cardiovascolare“, hanno sottolineato i ricercatori sulle pagine della rivista specializzata. “Questi risultati suggeriscono che le persone possono ricevere sostanziali benefici per la salute camminando anche soltanto un paio di giorni alla settimana“, hanno concluso.

Foto | Pexels
@Li Sun

L’attività fisica può compensare gli effetti negativi dell’insonnia: lo studio

Tra gli ultimi risultati della ricerca di settore, un recente studio, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, ha scoperto che l’attività fisica potrebbe contrastare alcuni degli effetti negativi legati al sonno.Lo studio ha dimostrato che l’aumento dei livelli di attività fisica ha ridotto i rischi di mortalità associati alla durata del sonno breve o lungo”, ha riferito l’autore dello studio Jihui Zhang dell’Affiliated Brain Hospital dell’Università medica di Guangzhou, in Cina. La ricerca ha coinvolto oltre 92mila adulti di età compresa tra 40 e 73 anni, che hanno indossato un braccialetto accelerometro per una settimana tra il 2013 e il 2015 nell’ambito della più ampia indagine della Biobanca del Regno Unito. In particolare è stato osservato che in chi ha svolto elevati livelli di esercizio la durata del sonno non è risultata collegata a un rischio di morte.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

4 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

5 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

5 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

2 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago