Nell’epoca in cui la pubblica amministrazione si trova costantemente al cospetto di attacchi informatici più o meno violenti, è senza dubbio il settore sanitario quello a destare maggiori preoccupazioni: secondo i dati, è questo il secondo ambito maggiormente nel mirino dei cybercriminali, con numeri che testimoniano quanto i dati dei pazienti italiani siano merce ambita da chi trae profitto nel divulgarli illegalmente, violando ogni qualsivoglia forma di privacy. Sono ormai decine le strutture cliniche italiane colpite negli ultimi anni, con casi di “buchi” nei sistemi che hanno indotto le regioni – responsabili, come sappiamo, della gestione e della spesa sanitarie…
Trending
- Tempo di recupero, quanto bisogna riposare tra una serie di esercizi e l'altra?
- Pseudomonas aeruginosa, che cosa comporta questa infezione?
- Maculopatia, cos'è e come si può curare?
- Quanto bisogna camminare a 50 anni per restare in forma?
- L'allenamento ideale per diventare più forti
- Natale, come ci si arriva in forma? I migliori consigli
- Respiro corto e difficoltà a respirare: si tratta di un attacco d’ansia o di un problema polmonare?
- Ti senti stanco? Ecco le bevande e i cibi per ritrovare l'energia