Autore: Giulia Echites

Con cinquemila psicologi pubblici per sessanta milioni di abitanti, l’Italia è ferma a quarant’anni fa.  Non un dato positivo per un servizio di cui hanno bisogno sempre più persone. I problemi psicologici in tutte le fasce d’età, infatti, hanno “raggiunto livelli mai visti”. A dirlo, e a sollevare il problema della carenza di professionisti nel Sistema sanitario nazionale, è il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop) David Lazzari, nel suo intervento di apertura degli Stati Generali della professione psicologica, organizzati dal Cnop con il patrocinio del ministero della Salute. Investito solo lo 0,2% del Pil per il settore…

Read More