A partire da gennaio 2024 ogni donna in qualunque regione risieda potrà ricorrere alla procreazione medicalmente assistita dietro il pagamento di un ticket. “Dopo sei anni di attesa, abbiamo messo fine a un’iniquità che non era più tollerabile”, ha commentato il ministro della Salute Orazio Schillaci alludendo all’approvazione qualche mese fa del Decreto Tariffe che ha reso operativi i Lea, i Livelli essenziali di assistenza dopo l’aggiornamento del 2017. È “la strada giusta per sostenere le donne che dinanzi a difficoltà nel concepire scelgono la Pma”, ha detto Schillaci intervenendo al convegno “Natalità: work in progress” promosso dalla Società italiana…
Autore: Federica Giovannetti
Il suicidio, nel mondo, è la seconda causa di morte tra giovani e giovanissimi. In Italia circa 200 decessi all’anno riguardano ragazzi sotto i 24 anni. La tendenza al suicidio è in calo ma cresce il fenomeno dell’autolesionismo tra gli adolescenti. Un fenomeno preoccupante su cui si riaccendo i riflettori in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio. Emblematico il boom di richieste urgenti in pronto soccorso registrato dal Bambino Gesù di Roma “per ideazione e comportamento suicidario”, aumentate di 20 volte in 8 anni, passando dai 12 casi del 2011 ai 237 del 2018. Tra questi anche…
L’avidità di Big Pharma, la corruzione in seno alla Fda, l’ente regolatorio americano sui farmaci, martellanti campagne di marketing per manipolare la comunità medica e i pazienti. C’è questo alla base dell’epidemia da oppioidi che sul finire degli anni Novanta ha colpito gli Stati Uniti e che si stima abbia causato finora la morte di almeno 500mila persone per overdose e dipendenza. A ricostruire la genesi di questa pagina oscura è Painkiller, la nuova serie prodotta da Netflix che in sei episodi svela le attività spregiudicate di un colosso farmaceutico, la Purdue Pharma della famiglia multimilionaria Sackler, che nel 1996…
Dalla ricerca scientifica in campo medico arrivano risultati promettenti per i malati di Alzheimer. Un nuovo farmaco sembra rallentarne il decorso frenando il declino cognitivo, tipico sintomo della malattia. Si tratta del Donanemab, della casa farmaceutica Eli Lilly, un anticorpo monoclonale che aiuta a rimuovere la beta-amiloide, la proteina alla base delle placche caratteristiche della malattia. l risultati della sperimentazione clinica di fase III sono stati pubblicati su Jama, il Journal of the American Medical Association. I risultati della sperimentazione clinica Dai dati emerge come nelle persone con malattia di Alzheimer sintomatica precoce positiva per l’amiloide, trattate con Donanemab, il declino…
Meglio non lasciarsi ingannare dal suo aspetto esotico e cangiante. Il Pesce Scorpione, avvistato già due volte nel giro di pochi giorni al largo delle coste calabresi, può avere effetti letali. Gli aculei, lunghi e sottili, posti in corrispondenza delle pinne dorsali, anali e pelviche infatti sono molto velenosi e dunque estremamente pericolosi per la salute umana. Quindi, è consigliato starne alla larga. Cosa fare se di viene punti Ma, nel malaugurato caso si venisse punti, è ben seguire alcune indicazioni. Le tossine vengono inattivate dalla temperatura, spiega Francesca Assisi del centro antiveleni dell’ospedale Niguarda di Milano. È quindi utile…