Alimentazione

Voglia di dolce anche quando si è sazi? Ecco l’affascinante meccanismo dietro questa sensazione

Per quale motivo la voglia di dolce non passa nemmeno dopo un’abbuffata abbondante? La scienza ha trovato la risposta

Vi è mai successo, dopo aver consumato un pasto abbondante, di decidere di mangiare anche il dolce, nonostante il vostro stomaco stesse chiedendo una pausa o di fermarvi definitivamente per qualche ora fino a pochi secondi prima? È una situazione che, sicuramente, tutti hanno vissuto almeno una volta nella vita, ma per quale motivo accade? Vi siete mai chiesti quale meccanismo ci sia alla base di questo fenomeno? La scienza ha dato una risposta: ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.

Ecco perché la voglia di dolce non passa mai

Resistere a un dessert risulta spesso difficile, anche dopo un pasto particolarmente abbondante. Nonostante la sensazione di sazietà e l’eventuale necessità di allentare la cintura, la presenza di un dolce in tavola sembra favorire una riorganizzazione dello stomaco, che trova spazio per un’ulteriore porzione di cibo. Questo fenomeno è noto come sazietà sensoriale specifica. Il primo a descriverlo fu il neurobiologo francese Jacques Le Magnen nel 1956, ma dagli anni ’80 in poi ha suscitato crescente interesse presso la Penn State, rinomata università americana.

Che cos’è la sazietà sensoriale specifica?

Alla Penn State, l’Università della Pennsylvania, questo argomento è oggetto di studio per Barbara Rolls, docente e responsabile del Laboratory for the Study of Human Ingestive Behavior. In un’intervista rilasciata a Vox, noto magazine americano, la ricercatrice ha illustrato il fenomeno, spiegando che la sazietà sensoriale specifica ha un ruolo cruciale dal punto di vista evolutivo. Questo meccanismo incentiva la varietà nell’alimentazione, poiché, essendo onnivori, l’organismo umano necessita di assumere cibi diversi. Sebbene sia particolarmente evidente nel caso dei dolci, questo processo contribuisce anche a limitare l’appetito quando si consuma ripetutamente lo stesso alimento. In sostanza, è il cervello che segnala quando è il momento di smettere, evitando un’alimentazione eccessivamente monotona.

Sazietà sensoriale specifica | Pixabay @stock_colors – Saluteweb

 

Studi successivi hanno confermato questo processo, evidenziando come, man mano che si procede con il pasto, il cibo non solo perda gradualmente di sapore, ma diventi anche meno invitante dal punto di vista visivo e olfattivo. Questo cambiamento spinge a cercare qualcosa di diverso, come un dessert.

Lo stesso meccanismo spiegherebbe perché, di fronte a un’ampia scelta di pietanze, ad esempio nei buffet o nei menù con molte portate, si tende a consumare quantità di cibo superiori al proprio livello di sazietà. Questo principio si applica anche a specifici alimenti: ad esempio, è più probabile mangiare una quantità maggiore di patatine fritte se accompagnate da una salsa, o consumare più gelato quando è disponibile in diversi gusti piuttosto che in un’unica variante.

Come sfruttare al meglio questo meccanismo

Barbara Rolls ha illustrato come questo meccanismo possa essere sfruttato a proprio vantaggio. Secondo la ricercatrice, i bambini tendono a consumare una maggiore quantità di verdure quando vengono loro proposte in diverse varianti, con colori e sapori differenti. Al contrario, di fronte a un’unica tipologia, possono mostrarsi più restii, poiché il loro cervello è maggiormente influenzato dagli istinti primari.

L’esperta sottolinea inoltre l’importanza di valorizzare la varietà alimentare a disposizione, suggerendo di applicare questa conoscenza nella vita quotidiana. La diversificazione degli alimenti, infatti, non solo rende più piacevole l’esperienza del pasto, ma contribuisce anche al mantenimento di un regime alimentare equilibrato e salutare.

Questo principio si allinea perfettamente con la dieta mediterranea, che incoraggia fin dall’infanzia l’abitudine ad assaporare un’ampia gamma di ingredienti. Questa esposizione precoce favorisce lo sviluppo di abitudini alimentari sane e durature nel tempo.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

1 settimana ago