Alimentazione

Uva, le proprietà nutrizionali e i benefici per la salute del frutto della vite

Famosa soprattutto per il suo ruolo centrale nella produzione del vino, l’uva è uno dei frutti più caratteristici della tarda estate (agosto/settembre) e dell’autunno. Esiste in varietà e colorazioni differenti, tutte derivanti dalla Vitis vinifera. Ha delle ottime proprietà fitoterapiche e contiene nutrimenti molto importanti per il corpo, tra cui le vitamine C, A e K.

Foto | Pixabay @Bruno /Germany

Le proprietà nutrizionali dell’uva

Mangiando cento grammi di uva si apportano circa 61 Kcal all’organismo, ripartite in questo modo: 96% di carboidrati, 3% di proteine, 1% di lipidi. Scendendo più nello specifico, consumare una simile quantità del frutto permette di introdurre nel corpo 80,3 g di acqua; 0,5 g di proteine; 0,1 g di lipidi; circa 15,6 g di zuccheri solubili (fruttosio e glucosio); 1,5 g di fibre; 6 mg di vitamina C; 0,4 g di niacina; 0,03 mg di tiamina; 0,03 mg di riboflavina; 4µg di vitamina A; vitamina K; 192 g di potassio; 27 mg di calcio; 4 mg di fosforo; 1 mg di sodio; 0,4 mg di ferro; 0,27 mg di rame; 0,12 g di zinco.

L’uva contiene anche le vitamine B1, B2 e PP, oltre a vari fitonutrienti, tra cui gli stilbeni (come il resveratrolo), i flavanoli (tra cui le catechine), i favonoli (per esempio la quercetina e il kempferolo), gli acidi fenolici (come l’acido caffeico) e i carotenoidi (beta-carotene, luteina e zeaxantina).

I benefici dell’uva per la salute

L’uva ha delle proprietà dissetanti e purificanti, ma fornisce anche nutrimento ed energia e aiuta persino a curare alcune malattie. Mangiarla, infatti, può portare dei benefici a chi soffre di manifestazioni cliniche e funzionali del sistema venoso, come le emorroidi, la fragilità capillare e l’insufficienza venosa degli arti inferiori. È utile anche nel trattamento della flebite e, grazie alle sue proprietà astringenti, rappresenta un rimedio naturale alle emorragie. Anche chi soffre a causa dei disturbi della menopausa può trovare un po’ di sollievo mangiando dell’uva.

In generale, i nutrienti contenuti nell’uva svolgono delle azioni antiossidanti e antinfiammatorie, che portano dei benefici al sistema vascolare e aiutano a contrastare l’invecchiamento e i tumori.

Chi non deve mangiare l’uva?

A causa dell’elevato contenuto di zuccheri, l’uva è sconsigliata a chi soffre di diabete. Inoltre, il suo consumo non è consigliato ai bambini al di sotto dei quattro anni, perché la cellulosa contenuta nella buccia può rendere la digestione difficoltosa. Questo frutto potrebbe anche interferire con l’azione dei farmaci metabolizzati dal citocromo P450, degli anticoagulanti e degli antiaggreganti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

2 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago