Alimentazione

Uova, gamberetti e scampi non aumentano il colesterolo cattivo: ecco le nuove linee guida

Numeri alla mano, il colesterolo assimilato attraverso alimenti come le uova e i gamberi concorre per una quota di circa un quinto ai livelli totali nel sangue

Uova, gamberetti e scampi sono salvi. Il motivo? Non provocano un aumento del colesterolo. A salvare del tutto questi alimenti sono le nuove raccomandazioni della Società italiana di nutrizione umana (Sinu): a distanza di 10 anni dall’ultima edizione e dopo l’esame dei dati della letteratura scientifica da parte di 150 esperti, è arrivata la revisione dei Larn. In sostanza, i livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana, cioè le quantità consigliate di cibi, carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali.

Uova | pixabay @stevepb

Come riporta il Corriere della Sera, si legge che a tavola “è stato eliminato il limite di 300 milligrammi al giorno per il colesterolo, alla luce degli studi e delle relative meta-analisi che hanno evidenziato la scarsa importanza relativa dell’assunzione di colesterolo rispetto a quella dei grassi saturi, cui è strettamente legato”. Come si può tradurre tutto questo? Che non sono né i tuorli né i crostacei la causa dell’ipercolesterolemia, ma i grassi saturi e trans, che stimolano la produzione di colesterolo da parte dell’organismo.

I grassi cattivi

Numeri alla mano, il colesterolo assimilato attraverso alimenti come le uova e i gamberi concorre per una quota di circa un quinto ai livelli totali nel sangue, mentre i quattro quinti sono prodotti dal corpo stesso. Ed è proprio questa fabbricazione endogena che viene accresciuta da una dieta carica dei lipidi detti “cattivi”. Quindi cosa bisogna fare? È consigliabile non esagerare con i cibi ricchi di grassi saturi, come carne rossa, formaggi grassi e stagionati, salumi, burro, patatine fritte e alcuni alimenti ultra-processati è il primo consiglio.

Un altro consiglio è quello di comporre pranzo e cena per tre quarti con fonti vegetali, dai cereali integrali alle verdure, dai legumi alla frutta. Una loro prerogativa è la fibra e quella solubile crea nel nostro apparato digerente una specie di gel, che intrappola parte del colesterolo presente nell’intestino e lo trascina come rifiuto verso l’espulsione. Quindi, in conclusione non c’è alcuna relazione tra consumo di uova e incidenza di malattie cardiovascolari. Quindi, se l’ipercolesterolemia è in continua crescita la responsabilità è di un’alimentazione povera di fonti vegetali e debordante di grassi saturi.

Che cos’è il colesterolo

Detto tutto questo, però, cos’è il colesterolo? È un grasso presente nel sangue che viene in gran parte prodotto dall’organismo, mentre in minima parte viene introdotto con la dieta. Mentre, in quantità fisiologiche, il colesterolo è coinvolto in diversi processi fondamentali per il funzionamento dell’organismo, quando è presente in quantità eccessiva costituisce uno dei fattori di rischio maggiori per le malattie cardiache.

Confezione di uova | pixabay @monicore

Il colesterolo in eccesso, infatti, tende a depositarsi sulle pareti delle arterie, provocando la formazione di lesioni che le ispessiscono e le irrigidiscono. Questo processo, chiamato aterosclerosi, può portare nel tempo alla formazione di placche vere e proprie, che ostacolano – o bloccano del tutto – il flusso sanguigno, con conseguenti rischi a carico del sistema cardiovascolare. 

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

17 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

3 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

4 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

7 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

7 giorni ago