Approfondimenti

Tumori del cervello: sintomi, prevenzione e cura

I tumori cerebrali o tumori del sistema nervoso centrale (Snc) rappresentano circa l’1,6% di tutti i tumori e sono un gruppo di neoplasie estremamente eterogeneo, che differiscono per morfologia, sede di insorgenza, prognosi e approccio terapeutico. Seppur siano abbastanza rari hanno una sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi ancora bassa, intorno al 25%, per questo è di fondamentale importanza intervenire prontamente alla comparsa dei primi sintomi. Ecco nel dettaglio la loro sintomatologia e come si trattano.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Tumori cerebrali: cosa sono e incidenza

Come spiegato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, i tumori cerebrali si distinguono in primitivi, ovvero che originano primariamente nel sistema nervoso centrale – tra i quali rientrano i tumori gliali, o gliomi, che rappresentano circa il 40% di tutti i tumori del sistema nervoso centrale dell’adulto, e i tumori non gliali – e secondari o metastasi, ovvero che si sviluppano originariamente in altri organi e poi si diffondono al tessuto nervoso. In Italia, ogni anno, vengono diagnosticati circa 6100 nuovi casi di tumori del sistema nervoso centrale, più frequenti nei maschi che nelle femmine.

I sintomi dei tumori del cervello

La sintomatologia dei tumori cerebrali dipende fortemente dalla localizzazione, dalle dimensioni della massa e dall’aggressività della malattia ed è correlata all’aumentata pressione endocranica e alla compressione delle strutture encefaliche. In generale, i sintomi possono includere mal di testa di nuova insorgenza o che cambia “tipo”, frequenza e intensità, nausea o vomito non spiegabili da altre cause, problemi improvvisi di vista e/o udito, crisi epilettiche (nel 30% dei casi di glioma), perdita graduale della sensibilità o della capacità di movimento a livello di un arto, problemi di equilibrio e difficoltà nel parlare, confusione mentale e crisi di tipo neurologico.

Diagnosi e trattamento

Nel caso di sintomi che possono suggerire la presenza di un tumore del sistema nervoso, il medico di medicina generale valuta la necessità di un approfondimento con lo specialista in neurologia, che eseguirà un esame neurologico completo, oppure prescrive degli accertamenti diagnostici di tipo strumentale, come esami di diagnostica per immagini (risonanza magnetica, tac dell’encefalo, biopsia stereotassica), o radiografie. Tuttavia, in alcuni casi, l’insorgenza dei sintomi è improvvisa e richiede una valutazione urgente in Pronto Soccorso. Quanto alla cura, la chirurgia rappresenta il trattamento più diffuso per i tumori cerebrali, ma non è sempre una strada percorribile. Generalmente, si interviene poi anche con la radioterapia, la protonterapia, l’immunoterapia o con le cosiddette terapie a bersaglio molecolare.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

5 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

5 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

6 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

2 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago