È stata sviluppata di recente una nuova app che si trasforma in cartone animato per spiegare ai più piccoli, con un linguaggio semplice e amichevole, le varie forme di tumore, le cure e ogni aspetto fondamentale della malattia. È entrata in funzione nei giorni scorsi presso il reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infermi di Rimini con l’obiettivo di fornire informazioni ai giovani pazienti in modo da poter comprendere meglio la propria malattia e il percorso di cura.
L’idea è nata da un’equipe formata dalla collaborazione tra l’Istituto oncologico romagnolo e il reparto riminese guidato dalla dottoressa Roberta Pericoli.
Il nome dell’innovativa app per telefono è “Mascotte“, che sta per Medical app a sostegno della cura oncoematologica e delle terapie. L’obiettivo degli esperti era sviluppare qualcosa in grado di aiutare i piccoli pazienti in situazioni di ansia e preoccupazione, spiegando in maniera più consona alla loro età, la propria malattia, cosa succede all’interno della sala operatoria e quali sono gli effetti, desiderati o meno, di un ciclo di chemioterapia. Lo strumento spiega, infatti, in maniera chiara e semplice che cosa significa avere una malattia oncoematologica, come funziona una tac, le diverse fasi dell’intero percorso di ripresa ecc.
Il dettaglio rivoluzionario ed estremamente valido per i pazienti più giovani è che durante le varie spiegazioni, l’app si avvale di un vero e proprio cartone animato, in cui il personaggio di nome ‘Dotta’ saprà dare tutte le indicazioni di cui si ha bisogno.
L’idea è della psicologa Samanta Nucci e dell’équipe che segue i pazienti dell’unità operativa: “Il circolo virtuoso che si innesca per merito di questo progetto – spiega Nucci – investe non solo il paziente, che avendo una miglior consapevolezza di ciò che gli sta accadendo avrà anche minore ansia e preoccupazione, ma anche la famiglia e lo staff che somministra le cure, che potrà spiegare per filo e per segno ciò che sta accadendo al ragazzo“.
Il nuovo strumento utilizza un approccio e un supporto originali che si servono di un linguaggio spontaneo e delicato, utile per chi vive una situazione difficile da affrontare.
A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…
Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…
Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…
Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…
È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…
Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…