Cura di sé

Tornare in forma dopo le feste: ecco come fare

Avete esagerato con il cibo durante le feste e ora volete rimettervi in forma? Ecco alcuni consigli che dovete tenere a mente per riuscirci

Le feste di Natale, e anche il periodo post Capodanno, dove tendenzialmente si mangia di più per cercare di terminare tutti gli avanzi dei giorni precedenti, sono giorni di gioia per il palato, ma molto meno per la linea. Sono tante le persone, infatti, che in questi giorni stanno cercando di rimettersi in paro con gli allenamenti o di seguire diete drastiche per recuperare la forma fisica che avevano prima delle feste, ma spesso per vedere i primi risultati bisogna aspettare diverso tempo. Per fortuna, però, esistono delle strategie (non così estreme) da mettere in pratica che possono aiutare a ritrovare la forma giusta nel minor tempo possibile. Vediamo cosa c’è da sapere a riguardo.

Ecco come tornare in forma dopo le feste senza ricorrere a diete folli o allenamenti intensivi

Il periodo natalizio e le celebrazioni di fine anno sono occasioni di festa, condivisione e, inevitabilmente, qualche stravizio alimentare. Tra dolci, pasti ricchi e brindisi frequenti, è facile che queste abitudini lascino il segno sul nostro corpo e sul nostro benessere generale. Sentirsi appesantiti o poco in forma al termine delle festività è del tutto naturale, ma con alcuni semplici accorgimenti e un atteggiamento equilibrato è possibile ritrovare il proprio benessere senza ricorrere a regimi alimentari estremi. Vediamo quali sono queste strategie nel dettaglio.

Come recuperare la forma fisica dopo le feste | Pixabay @katiko-dp – Saluteweb

 

Evitare i sensi di colpa e ripartire con serenità

La prima cosa da fare è evitare di focalizzarsi sui sensi di colpa. Gli strappi alla regola durante le feste sono parte integrante di una vita sociale serena e, se affrontati con equilibrio, non hanno effetti negativi duraturi. È più utile concentrarsi su come adottare nuovamente abitudini salutari, lasciando da parte i pensieri sugli eccessi passati.

Ripristinare un’alimentazione equilibrata

Dopo periodi di pasti ricchi di zuccheri e grassi, è importante ritornare a un regime alimentare bilanciato. Non servono soluzioni estreme, ma è consigliabile privilegiare alimenti sani e nutrienti:

  • Frutta e verdura: fonti di fibre, minerali e vitamine, ideali per favorire la depurazione;
  • Proteine magre: carne bianca, pesce, uova o legumi aiutano a mantenere la massa muscolare;
  • Carboidrati integrali: pane, pasta e riso integrali o quinoa offrono energia senza sbalzi glicemici.

Mantenere un’adeguata idratazione

Il consumo di alcol e alimenti salati durante le feste può provocare gonfiore e ritenzione idrica. Assumere acqua in quantità sufficiente aiuta a ripristinare l’equilibrio idrico e a favorire l’eliminazione delle tossine.

Non trascurare la colazione

Saltare i pasti per bilanciare gli eccessi è una strategia poco efficace. In particolare, la colazione è fondamentale per fornire energia e regolare i processi metabolici.

Ridurre l’uso di sale

Un eccesso di sodio può contribuire a gonfiore e ritenzione idrica. Limitare l’assunzione di sale e alimenti confezionati è essenziale. Insaporire i pasti con spezie ed erbe aromatiche, come zenzero, curcuma o rosmarino, rappresenta un’alternativa più salutare.

Incrementare l’assunzione di fibre

Le fibre svolgono un ruolo chiave nel regolare l’attività intestinale, migliorare la digestione e favorire la sazietà. Dopo le feste, un consumo adeguato può aiutare a ristabilire l’equilibrio digestivo.

Fare sport con costanza

L’attività fisica è un alleato prezioso per recuperare la forma fisica. Non è indispensabile un allenamento intenso: integrare il movimento nella quotidianità contribuisce a migliorare il metabolismo e a bruciare calorie.

Recuperare un buon ritmo del sonno

Gli orari irregolari e i pasti abbondanti delle festività possono alterare la qualità del sonno. Ripristinare un riposo regolare è essenziale per favorire il recupero fisico e sostenere il metabolismo.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

2 giorni ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

1 settimana ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

1 settimana ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

1 settimana ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago