Tiroide: scopri il ruolo fondamentale di FT3 e FT4 per la tua salute

Tiroide: scopri il ruolo fondamentale di FT3 e FT4 per la tua salute

Tiroide: scopri il ruolo fondamentale di FT3 e FT4 per la tua salute

Silvia Costanzi

1 Ottobre 2025

La ghiandola tiroide, situata nella parte anteriore del collo, è un organo fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Essa produce ormoni tiroidei, tra cui i più importanti sono la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4). Questi ormoni svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo, influenzando una vasta gamma di funzioni corporee.

Quando si parla di FT3 (Free T3) e FT4 (Free T4), ci si riferisce alle forme libere di questi ormoni, quelle che circolano nel sangue senza essere legate a proteine. Solo le frazioni libere sono biologicamente attive e in grado di esercitare effetti diretti sulle cellule del corpo. La loro importanza non può essere sottovalutata, poiché alterazioni nei livelli di FT3 e FT4 possono portare a significativi disturbi metabolici e a una serie di sintomi legati a squilibri ormonali.

A cosa servono FT3 e FT4?

FT3 e FT4 sono essenziali per il corretto funzionamento di numerosi processi dell’organismo. Ecco alcuni dei loro ruoli principali:

  1. Sviluppo del cervello e del sistema nervoso: Questi ormoni sono particolarmente cruciali durante l’infanzia, quando il cervello è in fase di sviluppo. Una carenza di FT3 e FT4 in questo periodo può portare a ritardi cognitivi e problemi di apprendimento.

  2. Metabolismo energetico: FT3 e FT4 influenzano il metabolismo energetico e il consumo di calorie, incidendo direttamente sul peso corporeo. Un aumento dei livelli di questi ormoni accelera il metabolismo, mentre una loro diminuzione può portare a un rallentamento del metabolismo, con conseguente aumento di peso.

  3. Contrattilità muscolare: Gli ormoni tiroidei sono coinvolti nella regolazione della forza e della resistenza muscolare. Un corretto equilibrio di FT3 e FT4 è quindi fondamentale per chi pratica sport o attività fisica regolare.

  4. Frequenza cardiaca e temperatura corporea: FT3 e FT4 svolgono un ruolo nella regolazione della frequenza cardiaca, contribuendo a mantenere il battito cardiaco stabile. Inoltre, questi ormoni influenzano la temperatura corporea, contribuendo a regolare la risposta dell’organismo a cambiamenti ambientali.

  5. Motilità intestinale: Una corretta funzionalità tiroidea è essenziale per il normale transito del cibo nell’apparato digerente. Alterazioni nei livelli di FT3 e FT4 possono portare a problemi gastrointestinali, come stitichezza o diarrea.

  6. Rinnovamento cellulare: FT3 e FT4 stimolano il rinnovamento cellulare, non solo della pelle ma anche delle ossa. Questo processo è importante per mantenere la salute generale di questi tessuti.

Cosa significa un’alterazione di FT3 e FT4?

Un’alterazione dei livelli di FT3 e FT4 può avere effetti diretti sul metabolismo, portando a condizioni di ipotiroidismo o ipertiroidismo. L’ipotiroidismo è caratterizzato da una produzione insufficiente di ormoni tiroidei, mentre l’ipertiroidismo si verifica quando la ghiandola tiroidea produce troppi ormoni.

I sintomi legati a queste condizioni possono variare notevolmente. È importante prestare attenzione a segni quali:

  • Variazioni di peso improvvise: sia un aumento che una perdita di peso possono indicare squilibri ormonali.
  • Battito cardiaco irregolare: un battito accelerato o rallentato può essere un segnale di problemi tiroidei.
  • Ciclo mestruale irregolare: le donne possono notare cambiamenti nel ciclo mestruale, che possono essere influenzati dalla funzionalità tiroidea.
  • Ipersensibilità al caldo o al freddo: una persona con problemi tiroidei può sentire caldo o freddo in modo eccessivo rispetto agli altri.
  • Cambiamenti nella pelle: una pelle insolitamente secca o umida può indicare un’alterazione dei livelli ormonali.

Questi sintomi possono essere collegati a patologie del sistema ipotalamo-ipofisi-tiroide, che è responsabile della regolazione della produzione di ormoni tiroidei. Tra i disturbi tiroidei più comuni associati a valori alterati di FT3 e FT4 ci sono il gozzo, l’ipotiroidismo, l’ipertiroidismo, la malattia di Graves e la tiroidite di Hashimoto, tra le altre forme di tiroidite.

Visite ed esami

La diagnosi di problemi tiroidei inizia solitamente con una visita medica e una serie di esami del sangue per misurare i livelli di FT3 e FT4, oltre a quelli dell’ormone stimolante la tiroide (TSH). La corretta interpretazione di questi esami è fondamentale per stabilire un piano di trattamento adeguato.

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la salute della tiroide è aumentata notevolmente, portando a un incremento delle visite specialistiche. Solo nel 2022, si sono registrate oltre 2,3 milioni di visite per problemi tiroidei, con più di 56.000 pazienti che hanno richiesto assistenza al pronto soccorso. Questa crescente consapevolezza è fondamentale, poiché una diagnosi precoce può fare la differenza nella gestione di disturbi tiroidei e nella qualità della vita dei pazienti.

Change privacy settings
×