L’estate è una stagione di gioia e attività all’aperto, ma porta con sé anche una serie di sfide per la salute degli occhi. La dottoressa Costanza Tredici, oculista dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano, ci offre consigli preziosi su come proteggere la vista durante i mesi estivi. Dalla protezione dai raggi UV all’attenzione per le infezioni, è fondamentale adottare misure preventive per garantire il benessere dei nostri occhi.
Occhi: i danni del sole
La prima minaccia per la salute degli occhi in estate è rappresentata dai raggi solari. L’esposizione prolungata alla luce solare, in particolare in ambienti marini, può portare a diversi problemi oculari, tra cui:
- Irritazioni
- Bruciore
- Secchezza oculare
- Gonfiore
- Infiammazione
Per proteggere gli occhi dai danni solari, è essenziale indossare occhiali da sole di alta qualità dotati di un filtro UV al 100%. È importante non sottovalutare questa protezione, poiché i raggi UV possono danneggiare gli occhi anche in presenza di nuvole.
In caso di irritazione, è consigliabile utilizzare colliri lubrificanti a base di acido ialuronico. Tuttavia, è fondamentale evitare colliri con ingredienti come vasocostrittori o camomilla, che potrebbero aggravare la situazione. Se le irritazioni non migliorano, consultare un oculista è imprescindibile.
Infezioni oculari da acqua
Un altro aspetto da considerare è il contatto con l’acqua, sia essa del mare o di una piscina. Le piscine contengono cloro, che, sebbene necessario per mantenere l’acqua pulita, può causare irritazione agli occhi. Per tutelare la salute oculare durante il nuoto, è consigliabile:
- Utilizzare occhialini da nuoto o una maschera
- Ridurre il contatto diretto con l’acqua clorata
Inoltre, l’immersione in acqua potenzialmente contaminata può aumentare il rischio di infezioni. È importante risciacquare sempre gli occhi con abbondante acqua dolce dopo il nuoto, specialmente in caso di contatto con sabbia o altri detriti.
Secchezza oculare: rimedi e prevenzione
L’aria calda e secca dell’estate può contribuire alla secchezza oculare. Per contrastare questo fastidio, la dottoressa Tredici suggerisce l’uso di colliri a base di acido ialuronico, che possono essere utilizzati più volte al giorno. Le soluzioni monodose sono particolarmente sicure, poiché riducono il rischio di contaminazione batterica. È fondamentale mantenere la sterilità del contenuto dei flaconi multidose per evitare infezioni.
Scegliere gli occhiali da sole giusti
La scelta degli occhiali da sole non dovrebbe essere sottovalutata. È fondamentale optare per occhiali con certificazione CE e che garantiscano il 100% di protezione dai raggi UV. Le lenti in poliuretano NXT sono tra le più affidabili, in quanto offrono una visione nitida e una buona resistenza. È consigliabile anche utilizzare lenti con filtri polarizzati durante le attività al mare o in piscina, per ridurre i riflessi e garantire una visione più confortevole.
Importanza delle visite oculistiche
Infine, non dimentichiamo l’importanza delle visite oculistiche regolari, specialmente in estate. Negli ultimi anni, gli oculisti hanno registrato un aumento delle visite, con oltre 2,3 milioni di esami eseguiti e più di 56.000 pazienti trattati in pronto soccorso. Strutture come l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano sono in prima linea per garantire la salute oculare della popolazione. Questi controlli sono essenziali per rilevare precocemente eventuali problemi e intervenire tempestivamente.
Adottando questi semplici ma efficaci consigli, possiamo garantire una protezione adeguata per i nostri occhi durante l’estate, mantenendo la vista sana e al sicuro.