Cura di sé

Sorridere fa bene alla salute: ecco quali effetti positivi si ottengono facendolo ogni giorno

Ci sono degli effetti positivi facendolo ogni giorno. Oltre al nostro corpo, si rigenera anche il nostro cervello, la nostra mente

Sorridere fa bene alla salute. Perché chi lo fa, riesce a fare bene al proprio umore e all’umore delle persone che li circondano. Ecco perché è importante sorridere. Ci sono degli effetti positivi facendolo ogni giorno. Oltre al nostro corpo, si rigenera anche il nostro cervello, la nostra mente. Ma vediamo perché sorridere fa bene.

Allevia lo stress

Lo stress fa male. Invece, sorridere è uno dei modi conosciuti (e consigliati) per combatterlo. Quindi, quando si è stressati, è giusto prendersi del tempo e sorridere. Ci fa sentire meglio, eccome.

FelicitàFelicità
Felicità | pixabay @Alexas_Fotos

Solleva l’umore

Quando si è tristi, è bene ricordarsi i momenti felici. Certo, bisogna farlo senza quel velo di nostalgia. Ma, appunto, sorridere aiuta il nostro corpo soprattutto nei momenti più delicati della vita. Perché un semplice sorriso può innescare il rilascio di neuropeptidi che stimolano la comunicazione neurale e neurotrasmettitori che stimolano l’umore come la dopamina e la serotonina.

Rende attraenti

Quando sorridiamo, siamo più attraenti. Non abbiamo espressioni facciali cupe e negative. Chi sorride, inoltre, risulta più simpatico e mantiene più facilmente di altri le proprie relazioni sociali.

È contagioso

Come abbiamo visto, sorridere non solo ha il potere di elevare il tuo umore, ma può anche cambiare gli stati d’animo degli altri e rendere l’ambiente più gioioso. E anche gli altri inizieranno a sorridere.

Rafforza il sistema immunitario

Se stiamo bene fisicamente e mentalmente, allora vuol dire che sorridere fa bene al proprio sistema immunitario. Alcuni studi dicono che se si sorride, aumentano gli anticorpi che combattono le infezioni.

Abbassa la pressione sanguigna

La salute del cuore è molto importante e ridere o sorridere di più può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna. E una riduzione di pressione sanguigna può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache.

Ci fa sentire bene

Sorridere fa aumentare i pensieri positivi e ci rende più ottimisti. Quindi, ci fa sentire bene riducendo anche il dolore fisico. Insomma, sorridere è una droga naturale.

Fa sembrare più giovani

Come detto, sorridere ci rende più attraenti, ma può anche farci sembrare più giovani. I muscoli che usiamo per sorridere tendono anche il viso, facendo apparire una persona più giovane. Quindi, invece di optare per un lifting, bisogna provare a sorridere durante la giornata. E si sa, sentirsi più giovani, ci fa apparire ancora più belli di quelli che siamo.

Pupazzo che sorride | pixabay @ Alexas_Fotos

Fa sembrare di successo

Chi sorride, appare più sicuro. Chi appare più sicuro, ha più probabilità di essere promosse e hanno maggiore facilità ad entrare in connessione e comunicazione con gli altri. Bisogna provare a sorridere alle riunioni e agli appuntamenti di lavoro. Davanti a un sorriso le persone reagiscono in modo diverso.

Aiuta a rimanere positivi

Ed eccoci arrivati all’ultimo punto sugli effetti positivi del sorriso. Se si sorride, difficilmente si hanno pensieri negativi o si è pessimisti su una cosa. Quando sorridiamo il nostro corpo lancia un meraviglioso messaggio al nostro cervello: la vita è bella. Punto. Non c’è altro da aggiungere. Via depressione e via stress. Sorridete.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

In Italia almeno 9mila persone soffrono di HIV senza saperlo

Il dato è stato diffuso nel corso della diciassettesima edizione di ICAR, il congresso italiano…

13 ore ago

L’OMS lancia l’allarme sulla salute mentale dei giovani: “Servono regole per il mondo digitale”

La salute mentale dei giovani è a forte rischio a causa della mancanza di regole…

1 giorno ago

Regno Unito, individuata per la prima volta la presenza del virus del Nilo occidentale

Questa scoperta, riportata dall'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (UKHSA), è avvenuta nell'ambito…

2 giorni ago

Una persona su tre con diabete soffre di insonnia: ecco il collegamento

Fino a un terzo delle persone con diabete presenta problemi del sonno, rispetto all'8% di…

3 giorni ago

Gonorrea, nel Regno Unito è stata avviata una campagna di vaccinazione. Si tratta di una prima volta storica a livello mondiale

Sarà utilizzato il vaccino 4CMenB, normalmente impiegato per il meningococco B, per contrastare un aumento…

3 giorni ago

Bassa partecipazione agli screening oncologici: oltre 50mila tumori non diagnosticati

Oltre 50mila diagnosi mancate di tumori e lesioni pre-cancerose sono il risultato di una bassa…

4 giorni ago