Le donne potrebbero aver bisogno di più ore di sonno, ecco spiegato il motivo di questa differenza con gli uomini
Le donne non si fermano mai e hanno l’abilità di poter svolgere più compiti insieme e pensare a più cose contemporaneamente come alla casa, al lavoro, ai figli e una miriade di altre incombenze.
Ma è un motivo valido per cui necessitano più ore di sonno a notte? Scopriamo cosa ne pensa la scienza e soprattutto capiamo se si tratta di una bugia o di una verità.
Secondo una ricerca condotta dalla National Sleep Foundation la risposta a questa domanda è: sì, le donne hanno bisogno di dormire di più rispetto agli uomini.
Lo studio, incentrato su persone di età compresa tra i 26 e i 64 anni, ha dimostrato che le donne hanno bisogno di 20 minuti di sonno in più degli uomini.
Un dato simile è stato riscontrato da Jim Horne, neuroscienziato e direttore del Centro di Ricerca sul Sonno dell’Università di Loughborough, in un altro esperimento in cui i soggetti dovevo indossare dei braccialetti FitBit.
Questi braccialetti, che erano in grado di registrare l’attività giornaliera e notturna delle persone, hanno evidenziato come in media gli uomini dormissero 6 ore e 26 minuti circa, mentre le donne 6 ore e 50 minuti.
Ovviamente questi dati dipendono dalle abitudini di vita dei soggetti, dalla possibile presenza o assenza di disturbi del sonno, dall’alimentazione e da altre decine di variabili che potrebbero rappresentare un ostacolo per la generalizzazione dei risultati.
Il motivo principale per cui le donne avrebbero potenzialmente bisogno di dormire di più risiede nella loro capacità cognitiva e nell’energia mentale utilizzata durante il giorno.
Dormire aiuta a ricaricare le batterie, a recuperare le energie e rafforzare i processi mnemonici: durante la notte vanno a sedimentarsi nella memoria le nuove informazioni utili apprese durante il giorno, viene fatta pulizia di ciò che è sacrificabile e possiamo dire che la nostra mente si rigeneri per poter cominciare la giornata successiva al pieno delle proprie facoltà.
Ecco un elenco sintetico di ciò che avviene nel cervello durante le ore notturne:
Molti studi hanno dimostrato che le donne utilizzano più aree del cervello contemporaneamente durante il giorno e passano da un’attività all’altra con più frequenza rispetto agli uomini.
Questo loro essere multitasking e l’utilizzo esteso di più aree del cervello, può far sì che le donne abbiano bisogno di più tempo di recupero durante il sonno.
Tuttavia, la motivazione potrebbe anche essere ormonale: gli ormoni femminili, come ad esempio estrogeni e il progesterone, influenzano la qualità del sonno.
Infine, anche la maggiore esposizione allo stress potrebbe essere il motivo principale per cui le donne hanno bisogno di dormire di più, e questo si ricollega alla regolazione emotiva di cui parlavamo poco sopra: la donna tende ad accumulare più stress durante la giornata e questo comporta dei tempi di recupero maggiori per una regolazione emotiva notturna funzionale.
Ancora una volta, però, bisogna sottolineare che si tratta di fattori biologici, ormonali e cognitivi che possono variare da donna a donna e che non si può generalizzare su qualcosa che è così strettamente personale e legato a stile di vita e abitudini.
In generale, a prescindere dal sesso di appartenenza, bisognerebbe dormire dalle 7 alle 9 ore a notte per consentire al cervello di effettuare tutti i processi essenziali che vi abbiamo raccontato in questo articolo.
Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti, il lavoro diventa un…
Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…
È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…
I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…