L’esposizione ai raggi del sole può portare a numerosi benefici, come la sintesi della vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa e del sistema immunitario, e l’aumento della serotonina, un neurotrasmettitore che regola l’umore e il ciclo sonno-veglia. Tuttavia, è cruciale essere consapevoli dei rischi associati ai raggi ultravioletti (UV), suddivisi in due categorie principali: i raggi UVA, responsabili dell’invecchiamento cutaneo, e i raggi UVB, che causano le scottature. Questi ultimi rappresentano un fattore di rischio significativo per patologie della pelle, tra cui il melanoma, una delle forme più aggressive di cancro cutaneo.
La protezione della pelle dai raggi solari diventa particolarmente vitale durante le stagioni più calde, quando l’intensità della luce solare è massima. L’uso della crema solare, insieme ad altri accorgimenti come indossare cappelli a tesa larga e abiti coprenti, è imprescindibile. Il professor Marco Ardigò, Capo Sezione di Dermatologia Oncologica presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, sottolinea l’importanza della protezione cutanea.
I rischi del sole per la pelle
L’esposizione eccessiva ai raggi solari può avere effetti sia a breve che a lungo termine. A breve termine, si possono manifestare:
- Scottature (eritema solare)
- Ustioni, con sintomi come arrossamento della pelle, prurito e desquamazione.
A lungo termine, l’esposizione continua senza protezione può portare a gravi problemi, tra cui:
- Invecchiamento precoce della pelle
- Aumento del rischio di melanoma
Il rischio di sviluppare melanoma è particolarmente elevato per coloro che hanno subito scottature ripetute durante l’infanzia. Altri fattori di rischio includono la predisposizione familiare, il fototipo basso e la presenza di un numero elevato di nei. Anche le persone con fototipo scuro o pochi nei devono prestare attenzione, poiché l’abbronzatura e le scottature possono comunque incrementare il rischio di tumori cutanei.
Come scegliere la crema solare
Per proteggere efficacemente la pelle dai danni del sole, è essenziale scegliere la crema solare giusta. Un fattore chiave è l’SPF (Fattore di Protezione Solare), che dovrebbe essere di almeno 50+. Maggiore è il numero, migliore sarà la protezione. È importante anche considerare quanto tempo impiega la pelle ad abbronzarsi quando si utilizza la crema solare: un SPF elevato non solo protegge, ma consente anche un’abbronzatura più duratura e sana.
La protezione solare deve essere applicata generosamente e uniformemente su tutte le aree esposte della pelle e deve essere riapplicata ogni 2-3 ore, soprattutto dopo il nuoto o la sudorazione. Anche i tessuti fotoprotettivi e gli occhiali da sole con filtro UV possono contribuire a una protezione completa.
Ogni quanto va messa la crema solare?
L’uso della crema solare non dovrebbe limitarsi ai giorni di vacanza. È consigliato applicarla anche nei contesti urbani, dove l’esposizione ai raggi UV è comunque presente. Esistono anche creme idratanti con SPF incorporato, utili per la routine quotidiana. È fondamentale applicare la crema solare anche nei giorni nuvolosi, poiché le radiazioni UV possono penetrare attraverso le nuvole e danneggiare la pelle.
Inoltre, anche se la pelle è già abbronzata, è importante continuare a utilizzare la protezione solare, poiché l’abbronzatura stessa è una risposta ai danni provocati dai raggi UV. La pigmentazione aumenta come tentativo della pelle di proteggersi, ma ciò non significa che il rischio di danni cellulari sia ridotto.
Crema solare e abbronzatura
L’abbronzatura non dovrebbe essere vista come un obiettivo, ma piuttosto come una conseguenza di un’esposizione al sole gestita attentamente. L’uso della crema solare permette di ottenere un’abbronzatura più stabile e duratura, poiché la pelle si desquama più lentamente. Tuttavia, è essenziale ricordare che la protezione solare è fondamentale per prevenire danni a lungo termine.
La scadenza della crema solare
Un aspetto spesso trascurato è l’importanza di utilizzare creme solari non scadute. Prodotti aperti da più di un anno possono perdere efficacia e non offrire la protezione necessaria. Le sostanze chimiche presenti nelle creme solari possono deteriorarsi nel tempo, compromettendo le loro proprietà protettive.
In sintesi, la protezione della pelle dai raggi solari rappresenta un aspetto cruciale della salute cutanea. Utilizzare correttamente la crema solare, adottare comportamenti preventivi e mantenere una routine di cura della pelle adeguata sono passi fondamentali per prevenire seri problemi dermatologici. La consapevolezza e l’educazione su questi temi sono essenziali per garantire una protezione efficace e per godere dei benefici del sole senza compromettere la salute della pelle.