Skin flooding: la guida definitiva per un’idratazione della pelle senza precedenti

Skin flooding: la guida definitiva per un’idratazione della pelle senza precedenti

Skin flooding: la guida definitiva per un’idratazione della pelle senza precedenti

Giorgio Pala

11 Settembre 2025

Negli ultimi anni, il mondo della bellezza ha visto un’esplosione di tendenze innovative, e una delle più interessanti è senza dubbio il skin flooding. Questa tecnica skincare, che ha guadagnato popolarità grazie ai social media, in particolare a TikTok e Instagram, promette di trasformare la nostra routine di idratazione della pelle, offrendo risultati visibili e duraturi. Ma cosa si intende esattamente per skin flooding? E quali sono i suoi reali benefici?

Cos’è lo skin flooding e perché sta conquistando il mondo beauty

Il skin flooding è una pratica che consiste nell'”inondare” la pelle di attivi idratanti, applicandoli in rapida successione. Questo approccio innovativo si discosta dalla tradizionale routine di idratazione, puntando su una stratificazione controllata di prodotti per ottenere un’idratazione profonda. Originario della skincare coreana, il skin flooding ha rapidamente conquistato un pubblico globale, grazie alla sua semplicità e all’efficacia immediata.

La bellezza di questa tecnica è che non richiede trattamenti costosi o strumenti specializzati: basta avere a disposizione i giusti prodotti e un po’ di costanza. È particolarmente indicato per chi ha la pelle secca, spenta o affaticata, ma può essere adottato da chiunque desideri un aspetto fresco e luminoso. La sua versatilità e accessibilità sono tra i motivi principali del suo successo.

I benefici dello skin flooding: cosa aspettarsi dalla pelle

Adottando la tecnica dello skin flooding, gli utenti possono aspettarsi una serie di benefici per la propria pelle. Già dalle prime applicazioni, la pelle appare visibilmente più rimpolpata, morbida e luminosa. Questa pratica aiuta a trattenere l’acqua negli strati cutanei, migliorando la funzione barriera dell’epidermide, un aspetto cruciale per combattere la disidratazione, la perdita di elasticità e i segni di stanchezza.

In particolare, tra i risultati più apprezzati ci sono:

  1. Riduzione delle piccole rughe
  2. Uniformità dell’incarnato
  3. Aspetto più fresco e sano

La stratificazione dei prodotti genera una sinergia tra diverse texture e attivi, ottimizzando l’assorbimento e l’efficacia di ciascun prodotto. La routine diventa quindi non solo un momento di cura, ma anche un rituale di bellezza che trasforma l’idratazione quotidiana in un’esperienza sensoriale.

Come si fa lo skin flooding: la routine passo dopo passo

Per ottenere i migliori risultati dallo skin flooding, è fondamentale seguire una routine precisa. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Detersione: Iniziate con una detersione delicata per pulire la pelle, utilizzando un prodotto che non alteri la barriera cutanea e che lasci la pelle leggermente umida.

  2. Applicazione di un’Essenza o Acqua Termale: Questo passaggio è cruciale per mantenere la pelle umida e prepararla all’assorbimento degli attivi. Le essenze idratanti sono ideali per questo scopo.

  3. Siero a base di Acido Ialuronico: Scegliete un siero con diversi pesi molecolari di acido ialuronico. Picchiettate leggermente il prodotto sulla pelle per favorire l’assorbimento.

  4. Crema Idratante: Applicate una crema adatta al vostro tipo di pelle: leggera per le pelli miste o grasse, più ricca per quelle secche o mature. Questo step sigilla l’idratazione.

  5. Olio Viso (opzionale): Se desiderate un effetto ultra-luminoso, potete aggiungere un olio viso leggero come ultimo step. Riscaldatelo tra le mani e tamponatelo sul viso.

È consigliabile eseguire questa routine 2-3 volte a settimana, specialmente in serata, per massimizzare i benefici durante il riposo notturno.

Migliori prodotti per skin flooding: la nostra selezione Amazon

Per facilitare l’applicazione dello skin flooding, ecco alcuni prodotti altamente consigliati disponibili su Amazon:

  • Collistar Acido Ialuronico + Poliglutammico: Trattamento in gocce che offre un’idratazione profonda grazie alla combinazione di diversi pesi molecolari di acido ialuronico.

  • The Ordinary Niacinamide 10% + Zinc 1%: Siero seboregolatore che riduce l’aspetto dei pori e controlla la produzione di sebo.

  • Yepoda The Repair Hero: Siero probiotico che lenisce la pelle e la rinforza, ideale per chi cerca un aspetto più giovane e sano.

  • Drunk Elephant Lala Retro Whipped Cream: Crema nutriente con oli africani e ceramidi, perfetta per le pelli secche o mature.

  • e.l.f. Makeup Mist & Set: Spray idratante che prepara la pelle all’assorbimento dei trattamenti, ottimo come primo step.

  • Byoma Creamy Jelly Cleanser: Gel detergente delicato che pulisce senza compromettere la barriera cutanea.

Lo skin flooding è adatto a quasi tutti i tipi di pelle, ma è particolarmente benefico per le pelli secche e mature, che possono riscoprire morbidezza ed elasticità. Anche le pelli miste o grasse possono trarne vantaggio, a patto di scegliere prodotti leggeri e non comedogenici.

Il momento migliore per praticare il skin flooding è la sera, quando la pelle è più recettiva e può rigenerarsi durante il sonno. Durante i periodi di stress o cambi di stagione, è un ottimo trattamento per contrastare secchezza e disidratazione. Non è necessario eseguire la routine ogni giorno; 2-3 volte a settimana sono sufficienti per notare un miglioramento significativo.

In conclusione, il skin flooding rappresenta un’ottima opportunità per chi desidera migliorare l’idratazione della propria pelle in modo semplice ed efficace. Con i giusti prodotti e un po’ di costanza, è possibile ottenere risultati sorprendenti e una pelle visibilmente più sana e luminosa.

Change privacy settings
×