Approfondimenti

Sindrome del cuore infranto, che cos’è e chi ne è maggiormente colpito

Terminate le vacanze, e i rischi che come abbiamo visto possono colpire il cuore in questo periodo, analizziamo un’altra patologia abbastanza particolare, quella denominata della sindrome del cuore infranto. Questa malattia, definita anche sindrome di Takotsubo, si manifesta in occasioni particolarmente rilevanti nelle nostre vite, avvenimenti, sia positivi che negativi, che inficiano la nostra tenuta emotiva, causando un’importante sofferenza cardiaca dovuta all’eccessiva dose di stress al quale siamo sottoposti.

Immagine | Pixabay @fernando zhiminaicela

In cosa consiste la sindrome del cuore infranto

Ma andiamo nello specifico di questa patologia, che, come ampiamente rilevato, colpisce soprattutto le donne, in particolare coloro che sono entrate nella menopausa. Addirittura nel 90% dei casi infatti, sono soprattutto le donne tra  i 58 e i 75 anni a venirne colpite. Questa problematica può riprodurre in tutto e per tutto i sintomi dell’infarto, tuttavia non è definibile ischemica, perchè nel suo manifestarsi non vi sono interruzioni del flusso di sangue al miocardio.

I sintomi e le manifestazioni della sindrome

Come dicevamo, il suo manifestarsi è molto simile alle caratteristiche di un infarto, improvviso dolore al petto e difficoltà nel respiro. Per questo motivo è necessario dopo l’insorgere della sindrome del cuore infranto far ricorso a indagini strumentali, in particolare alla coronarografia. Spesso dopo un episodio di questo tipo si ha un’evoluzione benigna, ma è comunque bene un controllo in ospedale, per evitare che la malattia si riacutizzi.

Le motivazioni della sindrome del cuore infranto

Una forte condizione di stress, ma anche un’emozione intensa, sia negativa che positiva, possono portare a problemi cardiaci anche di importante entità. Ma perchè questo accade, come nella sindrome del cuore infranto? In queste condizioni di forte stress, ansia e angoscia, si registra una temposta neuro-ormonale che porta il cuore, nei casi più gravi, a non essere più in grado di pompare sangue alla periferia. Per questo possono insorgere problematiche come quella che stiamo analizzando.

Immagine | Pixabay @Victoria Watercolor

Come evitare la sindrome del cuore infranto?

Considerando che si tratta prevalentemente di una patologia figlia di emozioni forti al quale veniamo sottoposti, è di per sè complicato fornire delle linee guida o raccomandazioni per evitare di incappare in un episodio di questo tipo. Ognuno poi ha il proprio modo di reagire a talune situazioni, ed è molto complicato consigliare un approccio diverso soprattutto quando si tratta di emozioni dettate dall’istinto. Un consiglio sempre valido però è sicuramente quello di evitare una attività fisica non controllata o troppo intensa, soprattutto quando si sono superati i 60 anni.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

3 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago