Notizie

Sindrome CTNNB1, cos’è la malattia rarissima con appena 27 pazienti in Italia

Esiste una malattia rarissima, che ha colpito una bambina, di nome Silvia, che oggi ha 11 anni. È una malattia talmente rara che ci sono soltanto 27 persone in Italia e circa 400 nel mondo. È la sindrome CTNNB1 (dal nome del gene mutato). Silvia sta affrontando una dura prova, come ha raccontato la madre al Corriere della Sera: “Il sospetto che Silvia avesse una malattia lo abbiamo avuto già all’età di otto mesi perché la bambina non aveva il controllo del tronco e non riusciva a stare seduta. Da lì è cominciato il calvario. Nonostante una serie infinita di accertamenti diagnostici non si riusciva a inquadrare la malattia. Viviamo in Calabria e per otto anni abbiamo girovagato per ospedali di tutta Italia, sostenendo costi inimmaginabili, economici, ma soprattutto umani perché, quando vedi tua figlia stare male senza comprendere i motivi, sei a un passo dal crollo psicologico”.

Visita medica | pixabay @tomwieden

Ma dopo diverso tempo i genitori di Silvia hanno scoperto la malattia della figlia: “Ci volle un po’ di tempo per avere i risultati, ma finalmente conoscevamo la causa di tutti i problemi di nostra figlia e veniva dato un nome alla malattia rara che l’aveva colpita, causata da una mutazione del gene CTNNB1. Era finita l’odissea per avere la diagnosi grazie a questo test genetico, l’unico in grado di individuarla”, ha continuato. E sapere il nome della malattia è il primo passo per capire se esiste una cura o la possibilità per i ricercatori di sviluppare nuove terapie, ma anche per ricevere assistenza adeguata, in modo da rallentare il decorso della patologia e permettere ai pazienti di avere una qualità di vita accettabile.

Cos’è questa sindrome?

Entrando di più nello specifico, si può dire che la Sindrome CTNNB1 si manifesta con molteplici varianti: è una malattia che può provocare ritardi neuro-motori, disabilità intellettiva, compromissione del linguaggio, ipotonia del tronco e ipertonia/diplegia spastica degli arti, soprattutto inferiori, disturbi della vista e del comportamento. “Avere la diagnosi è fondamentale – ha sottolineato, sempre al Corriere della Sera, la madre di Silvia –. Dopo lo choc iniziale di scoprire che per questa malattia ultra-rara non esiste una cura, ci siamo messi alla ricerca di altre famiglie, su internet e sui social. Così abbiamo trovato un gruppo Facebook internazionale, al quale erano iscritti i genitori di due bambini italiani con la stessa malattia di nostra figlia. Significava uscire da quella condizione di solitudine tremenda, confrontarsi con altre famiglie, diventare consapevoli, nel bene e nel male, di ciò che ci aspettava”.

Laboratorio medico | pixabay @jarmoluk

La speranza nella ricerca

Naturalmente adesso la speranza è tutta nella ricerca. Sono stati avviati due studi scientifici sulla malattia, uno in Slovenia, l’altro negli Stati Uniti. E c’è un progetto pilota anche in Italia, coordinato da Istituto Gaslini e Istituto Italiano di Tecnologia di Genova per esplorare, con l’aiuto anche dell’intelligenza artificiale, nuovi potenziali trattamenti farmacologici per la Sindrome CTNNb1. Al momento, questa patologia non è riconosciuta come malattia rara dal Servizio sanitario nazionale e non ha un proprio codice che dà diritto all’esenzione dal ticket per tutte le prestazioni appropriate per trattamento, monitoraggio della patologia e prevenzione. Così come c’è molto da fare anche sul fronte dell’assistenza.

 

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

11 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago