Scoprire i tumori testa-collo: una guida alla diagnosi precoce

Scoprire i tumori testa-collo: una guida alla diagnosi precoce

Scoprire i tumori testa-collo: una guida alla diagnosi precoce

Silvia Costanzi

1 Settembre 2025

I tumori della testa e del collo rappresentano una categoria significativa di neoplasie che colpiscono le strutture anatomiche di questa area del corpo, comprese le vie aerodigestive superiori. Questi tumori possono manifestarsi in diverse forme e sintomi, e sono frequentemente associati a fattori di rischio noti, come l’alcol, il fumo di tabacco e alcuni virus, tra cui il papillomavirus (HPV) e il virus di Epstein-Barr (EBV). Altri fattori di rischio comprendono una scarsa igiene orale, una dieta povera di frutta e verdura, e l’esposizione a sostanze chimiche, in particolare quelle utilizzate nelle lavorazioni del legno.

Per comprendere meglio la diagnosi dei tumori testa-collo, abbiamo intervistato il professor Paolo Bossi, Capo Sezione di Oncologia Medica – Tumori testa-collo e Tumori della pelle presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

Cosa sono i tumori testa-collo?

I tumori della testa e del collo possono essere classificati in diverse categorie a seconda della loro localizzazione. Tra le principali si annoverano:

  1. Tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali
  2. Tumori del cavo orale, inclusi lingua, gengive e guance
  3. Tumori della faringe e della laringe, aree cruciali per la respirazione e la fonazione
  4. Tumori delle ghiandole salivari, che influenzano la produzione di saliva
  5. Tumori delle paratiroidi e della tiroide
  6. Tumori dei linfonodi del collo, spesso indicativi di una disseminazione tumorale
  7. Tumori della base del cranio, che richiedono un approccio multidisciplinare per la loro complessità
  8. Tumori dell’orecchio e dell’osso temporale
  9. Tumori cutanei non melanoma della testa e del collo

Queste neoplasie possono avere impatti significativi sulla qualità della vita dei pazienti, compromettendo funzioni vitali come la respirazione, la deglutizione e la comunicazione.

Sintomi dei tumori testa-collo

La varietà di strutture coinvolte porta a una sintomatologia diversificata. È fondamentale prestare attenzione a segnali di allerta, tra cui:

  • Abbassamento persistente della voce per oltre 2-3 settimane
  • Dolore o bruciore alla bocca, con ulcerazioni o neoformazioni che non guariscono
  • Difficoltà respiratorie o sensazione di ingombro in gola
  • Dolore durante la deglutizione, spesso irradiato a un orecchio
  • Emorragie nasali, specialmente se associate a mal di testa intenso o ostruzione respiratoria
  • Tumefazioni nella parte anteriore o laterale del collo

La tempestività nella segnalazione di questi sintomi è cruciale per una diagnosi precoce e per un eventuale trattamento efficace.

Come si diagnosticano i tumori testa-collo?

La diagnosi di tumori della testa e del collo inizia con una valutazione approfondita da parte di uno specialista, il quale raccoglie informazioni sui sintomi riferiti dal paziente e sulla sua storia clinica, nota come anamnesi. Sono quindi prescritti diversi esami diagnostici per determinare il tipo di tumore, la sua aggressività e l’estensione della malattia.

Tra gli esami più comuni ci sono:

  1. Endoscopia: consente di visualizzare direttamente le lesioni tramite un endoscopio, strumento che permette l’esplorazione delle cavità.
  2. Ecografia: utilizza ultrasuoni per identificare linfonodi patologici e valutare tumori delle ghiandole salivari e della tiroide.
  3. Biopsia: un esame fondamentale che prevede il prelievo di un campione di tessuto, da analizzare per determinarne la natura e l’aggressività.

Ulteriori indagini diagnostiche possono includere:

  • Risonanza magnetica nucleare (RMN): fornisce immagini dettagliate dell’area colpita, utile per valutare l’estensione del tumore e la sua relazione con le strutture circostanti.
  • Tomografia assiale computerizzata (TAC): esame radiologico che permette di studiare la vascolarizzazione dei tessuti e degli organi, essenziale per stadiare la malattia.
  • PET con 18-fluorodesossiglucosio: tecnica di medicina nucleare che utilizza un tracciante radioattivo per identificare con alta precisione la sede della malattia, il coinvolgimento dei linfonodi e le eventuali metastasi.

Il servizio di second opinion multidisciplinare presso Humanitas

Per i pazienti già diagnosticati con un tumore testa-collo, la second opinion multidisciplinare rappresenta un’opzione preziosa. Questo servizio, offerto dal Cancer Center di Humanitas, consente di sottoporre i referti diagnostici e i risultati dell’esame istologico a un team di specialisti per un consulto approfondito. Durante questo colloquio, che può avvenire da remoto, gli esperti valutano le migliori strategie di gestione del caso e le opzioni terapeutiche disponibili.

Per accedere a questo servizio, è necessario rispondere a un questionario preliminare che aiuta a indirizzare il paziente verso la visita specialistica più adeguata. Durante la consultazione, si possono predisporre accertamenti ulteriori e impostare una terapia specifica, essenziale per coloro che hanno una diagnosi confermata o sospetta di tumore.

In un contesto in cui oltre 2,3 milioni di visite vengono effettuate all’anno presso Humanitas, con una significativa affluenza di oltre 56.000 pazienti in Pronto Soccorso e circa 45.000 ricoveri, l’importanza di un approccio multidisciplinare e personalizzato nella diagnosi e nel trattamento dei tumori testa-collo è più che mai evidente.

Change privacy settings
×