Scopri le ultime innovazioni sulle cardiopatie al convegno di Humanitas

Scopri le ultime innovazioni sulle cardiopatie al convegno di Humanitas

Scopri le ultime innovazioni sulle cardiopatie al convegno di Humanitas

Silvia Costanzi

5 Settembre 2025

Il 18 e il 19 giugno 2025, il Centro Congressi dell’IRCCS Istituto Clinico di Rozzano ospiterà la quinta edizione del convegno di cardiologia, un evento di grande rilevanza per il settore medico. Direttori del convegno sono il dottor Giovanni La Canna, responsabile del Servizio di Diagnostica Ecografia Applicata, e la dottoressa Lucia Torracca, responsabile di Cardiochirurgia. Quest’anno, il tema centrale sarà “Il cardiopatico controverso”, un titolo che racchiude le sfide e i dilemmi decisionali che i professionisti della salute affrontano nella gestione delle cardiopatie.

La cardiologia è una disciplina in continua evoluzione, e la sua complessità richiede un aggiornamento costante sulle migliori pratiche diagnostiche e terapeutiche. Questo convegno si propone di approfondire gli aspetti controversi nella gestione delle patologie cardiache, un argomento che stimola discussioni e dibattiti tra esperti del settore. Saranno trattate diverse patologie, tra cui endocardite, amiloidosi, miocardite, cardiomiopatie, tumori cardiaci, e problematiche legate alla stenosi aortica e all’insufficienza delle valvole cardiache.

Il programma del convegno

Il programma del convegno prevede una serie di panel e sessioni dedicate a specifiche patologie cardiache. Tra gli argomenti di discussione ci saranno:

  1. Endocardite: forme rare come l’onco-endocardite e l’endocardite fungina, complicazioni nella gestione clinica.
  2. Amiloidosi: condizione caratterizzata dall’accumulo di proteine anomale nei tessuti.
  3. Miocardite: infiammazione del muscolo cardiaco, spesso causata da infezioni virali o reazioni autoimmuni.
  4. Cardiomiopatie: focus sulla cardiomiopatia ipertrofica e ostruttiva, e il loro impatto sulla qualità della vita.
  5. Tumori cardiaci: discussione su interventi chirurgici complessi e tempestivi.
  6. Stenosi aortica e insufficienza mitralica e tricuspidale: condizioni che richiedono attenzione chirurgica.

Inoltre, ci sarà un focus sulle tecniche diagnostiche emergenti, come la Photon-Counting CT, che promette di migliorare la precisione nella diagnosi delle patologie cardiache. I partecipanti apprenderanno anche delle innovazioni nel trattamento delle cardiopatie congenite, come il trattamento transcatetere, la riparazione mitralica edge-edge percutanea, e l’impianto di valvole transcatetere (TAVI).

L’autotrapianto atriale nel sarcoma

Una delle sessioni più attese sarà dedicata all’approccio innovativo del trattamento chirurgico dei sarcomi cardiaci. La sessione intitolata “L’autotrapianto atriale nel sarcoma: modello 3D e applicazione clinica” sottolinea l’importanza dell’innovazione tecnologica in questo campo. Questa tecnica rappresenta un significativo passo avanti nel trattamento delle patologie tumorali del cuore, utilizzando modelli previsionali 3D per pianificare e simulare gli interventi chirurgici.

Il progetto AYA (Adolescent and Young Adult), dedicato a adolescenti e giovani adulti con tumori, ha dato vita a questa innovativa tecnica, supportata dagli ingegneri del 3D Lab di Humanitas Innovation Building. Creando un phantom tridimensionale del cuore, gli specialisti possono prepararsi meglio per interventi complessi, riducendo i rischi operatori e migliorando gli esiti clinici.

Un tocco di filosofia

A rendere il convegno ancora più affascinante sarà l’intervento del professor Umberto Galimberti, noto filosofo e psicanalista, che presenterà una lettura filosofica intitolata “Tachicardia. L’emozione d’amore”. Questo intervento offrirà una prospettiva unica, invitando i partecipanti a riflettere non solo sugli aspetti clinici delle cardiopatie, ma anche sulle implicazioni emotive e psicosociali che queste condizioni possono comportare per i pazienti e le loro famiglie.

Un evento di grande rilevanza

Con oltre 2,3 milioni di visite annuali e più di 56.000 pazienti trattati nel pronto soccorso, l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas si conferma un centro d’eccellenza nella cura delle malattie cardiache. Con un team di oltre 800 medici e 3.000 dipendenti, la struttura è ben attrezzata per affrontare le sfide della cardiologia moderna.

Il convegno di cardiologia di Humanitas non è solo un’opportunità di aggiornamento per i professionisti del settore, ma anche un momento fondamentale di confronto e scambio di idee. Grazie all’impegno degli organizzatori e dei relatori, questo evento si preannuncia come un’importante occasione per approfondire la conoscenza delle cardiopatie e delle loro complessità, promuovendo l’innovazione e migliorando la qualità della cura per i pazienti cardiopatici.

Change privacy settings
×