Scopri le cause del dolore alla spalla e come alleviarlo

Scopri le cause del dolore alla spalla e come alleviarlo

Scopri le cause del dolore alla spalla e come alleviarlo

Giorgio Pala

31 Agosto 2025

Il dolore alla spalla è un disturbo piuttosto comune, specialmente tra gli sportivi che praticano discipline che richiedono movimenti ripetitivi, come nuotatori, tennisti e golfisti. Tuttavia, non solo gli atleti sono soggetti a queste problematiche; anche le attività quotidiane, come sollevare piccoli oggetti o eseguire movimenti ripetitivi in casa o sul lavoro, possono causare fastidi e lesioni alla spalla.

Molte persone convivono con questo tipo di dolore quotidianamente, spesso associandolo a un normale invecchiamento o a un affaticamento temporaneo, senza rendersi conto che ignorare il problema può portare a complicazioni più gravi. È fondamentale prestare attenzione a segnali come la riduzione della mobilità, debolezza nel braccio o difficoltà nel sollevare il braccio, poiché questi sintomi possono indicare condizioni che richiedono un intervento medico.

Per approfondire le cause del dolore alla spalla e i possibili rimedi, abbiamo intervistato il Dottor Mario Borroni, specialista in Ortopedia della Spalla e del Gomito presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

Quali sono le cause del dolore alla spalla?

La spalla è l’articolazione del corpo con la maggiore mobilità, il che la rende suscettibile a vari tipi di infortuni. Le cause più comuni di dolore alla spalla includono:

  1. Tendinite: Questa condizione si verifica quando uno o più tendini della cuffia dei rotatori o del capo lungo del bicipite brachiale si infiammano, spesso a causa di movimenti ripetitivi e usuranti. I sintomi possono includere dolore e rigidità, specialmente durante il movimento.

  2. Borsite: Si tratta dell’infiammazione delle borse, piccole sacche piene di liquido sinoviale che servono a proteggere le articolazioni. Può essere di natura infiammatoria, causata da sfregamenti e sollecitazioni, o emorragica, provocata da traumi che rompono i vasi sanguigni.

  3. Lesione alla cuffia dei rotatori: Questa condizione comporta la rottura parziale o completa di uno dei quattro tendini che compongono la cuffia dei rotatori. È comune tra chi pratica sport o lavori ripetitivi. Il dolore è spesso descritto come sordo e può peggiorare quando si dorme sul lato interessato.

  4. Spalla congelata: Conosciuta anche come capsulite adesiva, si caratterizza per un’infiammazione della capsula articolare che provoca dolore e rigidità progressivi, soprattutto notturni. Questa condizione può limitare notevolmente la mobilità.

  5. Instabilità e lussazione: Queste situazioni si verificano quando si perde il normale rapporto articolare tra omero e scapola. La lussazione può avvenire a causa di traumi diretti o movimenti eccessivi e può portare a una instabilità cronica.

  6. Artrosi: Questa condizione si manifesta con l’usura della cartilagine articolare, causando dolore, debolezza e perdita di movimento. È più comune tra le persone anziane, ma spesso è sottovalutata, nonostante esistano trattamenti efficaci.

Cosa fare in caso di dolore alla spalla?

Se il dolore alla spalla persiste per più di alcuni giorni o non si allevia con terapie antinfiammatorie prescritte dal medico, è consigliabile consultare uno specialista. Un corretto inquadramento clinico può richiedere esami come radiografie o risonanza magnetica.

Il trattamento del dolore alla spalla varia in base alla causa sottostante. Le principali opzioni terapeutiche includono:

  • Fisioterapia: Questa è una delle prime linee di trattamento. I fisioterapisti possono aiutare a rinforzare la muscolatura, rieducare il movimento articolare e migliorare l’equilibrio e la mobilità della spalla, particolarmente efficace se la patologia non è in fase avanzata.

  • Terapie fisiche: Tecniche come laser, ultrasuoni e Tecarterapia possono ridurre l’infiammazione e il dolore. Sebbene queste terapie siano utili, generalmente sono considerate un supporto alla fisioterapia assistita.

  • Terapia infiltrativa: Iniezioni locali di acido ialuronico o cortisonici possono fornire un sollievo temporaneo dal dolore, ma non risolvono la causa sottostante.

  • Chirurgia: In caso di danni anatomici, potrebbe essere necessaria un’operazione chirurgica per riparare i tendini, stabilizzare spalle instabili o sostituire articolazioni danneggiate con protesi moderne.

Visite ed esami

È interessante notare che l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas ha registrato oltre 2,3 milioni di visite, con più di 56.000 pazienti trattati nel pronto soccorso e circa 45.000 ricoveri. Con oltre 3.000 dipendenti e 800 medici, la struttura si impegna a fornire un’assistenza di alta qualità ai pazienti affetti da disturbi muscoloscheletrici, inclusi quelli alla spalla.

Il dolore alla spalla è un problema serio che non dovrebbe essere trascurato. È importante riconoscere i sintomi e agire prontamente per evitare che la situazione peggiori. Con il giusto approccio terapeutico e l’assistenza di specialisti qualificati, è possibile recuperare la funzionalità della spalla e migliorare la qualità della vita.

Change privacy settings
×