Sclerodermia: visite gratuite per la Giornata del ciclamino con Humanitas

Sclerodermia: visite gratuite per la Giornata del ciclamino con Humanitas

Sclerodermia: visite gratuite per la Giornata del ciclamino con Humanitas

Giada Bianchi

2 Settembre 2025

La “Giornata del Ciclamino” si avvicina, rappresentando un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sclerodermia, una malattia autoimmune che influisce notevolmente sulla qualità della vita di coloro che ne soffrono. Quest’anno, l’evento si svolgerà giovedì 18 settembre 2025, e Humanitas sarà attivamente coinvolta nella diffusione di informazioni fondamentali riguardo questa patologia, offrendo visite reumatologiche gratuite per la diagnosi precoce della sclerodermia.

Cos’è la sclerodermia

La sclerodermia, nota anche come sclerosi sistemica, è una malattia immunomediata caratterizzata da anomalie nel sistema immunitario e alterazioni del distretto vascolare, che portano a un progressivo sviluppo di fibrosi. Colpisce prevalentemente le donne e si manifesta inizialmente con il fenomeno di Raynaud, un restringimento anomalo dei piccoli vasi sanguigni che causa una riduzione del flusso sanguigno in aree periferiche, come mani e piedi. Sebbene la sclerodermia sia una patologia rara, con una prevalenza che varia da 150 a 300 casi ogni milione di abitanti, è cruciale che i pazienti ricevano una diagnosi tempestiva, poiché ciò può influenzare significativamente il decorso della malattia.

Visite gratuite durante la giornata del ciclamino

Durante la Giornata del Ciclamino, che si terrà presso il Building 4 dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, gli specialisti offriranno visite reumatologiche gratuite dalle 10.30 alle 13.00. Uno degli esami chiave sarà la capillaroscopia, un test non invasivo che consente di osservare i capillari della pelle, facilitando l’identificazione di alterazioni che potrebbero indicare l’insorgere della sclerodermia. La capillaroscopia è particolarmente utile per i pazienti con sintomi iniziali o fattori di rischio, consentendo un intervento precoce e mirato.

Per partecipare a questa iniziativa, i cittadini sono invitati a prenotare la loro visita attraverso l’evento dedicato. È possibile:

  1. Consultare le disponibilità online.
  2. Prenotare direttamente la visita.

La prenotazione è essenziale, vista l’importanza e la richiesta di questo servizio. Humanitas è sempre attenta alle necessità dei pazienti e si impegna a creare occasioni di incontro e confronto tra i medici e il pubblico, contribuendo così a una maggiore consapevolezza della malattia.

Sostenere la lotta contro la sclerodermia

Oltre alle visite gratuite, la Giornata del Ciclamino offre l’opportunità di sostenere il Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia (GILS), un’organizzazione che da oltre trent’anni è attiva nella sensibilizzazione e nella lotta contro la sclerodermia. Partecipando alla raccolta fondi organizzata nelle principali piazze italiane, sarà possibile acquistare ciclamini in cambio di una libera offerta. Questa iniziativa non solo sostiene la ricerca e l’informazione sulla sclerodermia, ma aiuta anche a creare una rete di supporto per i pazienti e le loro famiglie.

La Giornata del Ciclamino rappresenta un’importante opportunità per approfondire la propria conoscenza sulla sclerodermia e sulle sue implicazioni. Incontrare esperti del settore permette di ricevere informazioni aggiornate e di porre domande dirette, contribuendo a una comunicazione più chiara riguardo alla malattia.

In Italia, ci sono circa 2,3 milioni di visite annuali nei centri specializzati, con oltre 56.000 pazienti afferenti ai servizi di reumatologia. Questi dati evidenziano non solo la diffusione della malattia, ma anche l’importanza di un sistema sanitario che possa rispondere adeguatamente alle esigenze di questi pazienti. Con più di 800 medici specializzati e 45.000 pazienti ricoverati, Humanitas si distingue come un centro all’avanguardia, impegnato nella cura e nella ricerca di patologie come la sclerodermia.

In un contesto di crescente attenzione verso le malattie autoimmuni, eventi come la Giornata del Ciclamino sono cruciali per promuovere la consapevolezza e l’educazione. La sensibilizzazione è il primo passo per garantire che i pazienti ricevano le cure necessarie e che la ricerca continui a progredire verso nuove scoperte e trattamenti efficaci.

Partecipare a eventi come quello del 18 settembre non è solo un’occasione per ricevere assistenza, ma anche un modo per unirsi a una comunità di persone che condividono esperienze simili. È un momento di solidarietà e supporto, dove ciascuno può contribuire a fare la differenza nella lotta contro la sclerodermia e nell’incremento della consapevolezza su questa malattia.

Change privacy settings
×