Cura di sé

Rosacea: cos’è, le cause e le cure

La rosacea, o acne rosacea, è una malattia infiammatoria cronica della pelle, che colpisce soprattutto soggetti adulti, con carnagione e capelli chiari. Ed è infatti conosciuta, per questo motivo, la “Maledizione dei Celti”. L’esordio della patologia dermatologica è accompagnato da un arrossamento localizzato principalmente su guance, naso, mento e fronte. Inoltre, l’acne rosacea tende ad avere un decorso progressivo. Ecco spiegato il motivo per il quale i sintomi tendono a peggiorare nel corso del tempo: il rossore tende ad aumentare fino a diventare persistente. Se non trattata adeguatamente, l’acne rosacea può dare origine a lesioni cutanee, gonfiore del naso ed interessare anche la regione attorno agli occhi (rosacea oculare).

Pelle di donna | pixabay @miapowterrmiapowterr

Per alcuni soggetti il decorso della rosacea è ciclico: i sintomi possono acuirsi per un periodo limitato ad alcune settimane o mesi, per poi diminuire prima di aggravarsi nuovamente. Non solo. L’acne rosacea può essere confusa con altri disturbi dermatologici, come un’allergia cutanea o un eczema. Il trattamento della patologia può controllare e ridurre i segni e i sintomi caratteristici della malattia.

Le cause

Le cause non sono ancora del tutto note. Però, nonostante tutto questo, si riconosce una tendenza familiare, oltre a una reazione immunitaria alterata a certi microrganismi. Fattori come lo stress, la prolungata esposizione solare e le variazioni termiche possono esacerbare la condizione. Altri possibili fattori scatenanti possono essere gli ormoni femminili (l’assunzione di contraccettivi o l’avvicinarsi del periodo che precede la menopausa spesso aggravano questo disturbo) l’assunzione di cortisonici, tabacco, alcol, alcuni farmaci, mangiare cibo piccante e un’intensa attività fisica. Alcuni fattori possono aggravare o peggiorare l’acne rosacea, contribuendo ad aumentare il flusso di sangue verso la superficie della pelle.

Le cause che possono contribuire all’arrossamento della pelle o a una progressione dell’acne rosacea includono: alimenti o bevande caldi, piccanti o speziati; assunzione di alcol; temperature estreme; esposizione alla luce del sole; stati emotivi (stress, rabbia o imbarazzo); esercizio fisico eccessivo; bagni caldi, sauna; menopausa; familiarità; disturbi della microcircolazione; infezioni da Helicobacter pylori; proliferazione dell’acaro Demodex follicolorum; uso prolungato di corticosteroidi e di farmaci che dilatano i vasi sanguigni.

I sintomi

Attualmente si riconoscono vari stadi della rosacea: una dase eritrosica, con arrossamento temporaneo; una fase teleangectasica, con persistente dilatazione dei vasi sanguigni; una fase infiammatoria, con presenza di papule e pustole; una fase avanzata, con pelle ispessita, più comunemente sul naso, chiamata rinofima. Inoltre, esiste anche la rosacea oculare, che si manifesta con occhi arrossati e palpebre edematose (blefarocongiuntivite). Ma come si cura la rosacea? Bisogna consultare un dermatologo è essenziale per la diagnosi e la cura. Sebbene non ci siano cure definitive, alcuni accorgimenti possono limitarne l’insorgenza.

Laboratorio analisi | pixabay @ jarmoluk

Nei casi meno gravi, si possono utilizzare creme con azione idratante e lenitiva e fotoprotettori con schermi fisici (ossido di zinco e biossido di titanio) che riflettono le radiazioni solari. Infine, come curare la pelle a casa? Bisogna detergere la pelle non troppo di frequente, utilizzando prodotti delicati e non schiumogeni; applicare creme idratanti per ridurre l’irritazione; evitare prodotti che contengono sostanze irritanti come alcool, fragranze, acido glicolico e urea; utilizzare fotoprotettori tutti i giorni; struccarsi completamente prima di andare a dormire per permettere alla pelle di respirare; evitare le esposizioni al caldo o al freddo improvvise.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

15 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

3 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

4 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

7 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

7 giorni ago