Approfondimenti

Rimedi naturali per i piedi gonfi al mattino

I piedi sono particolarmente soggetti a gonfiarsi, essendo lontani dalla pompa circolatoria del cuore e dovendo sostenere tutto il corpo. Così, spesso, diventano bacile di ristagni e stasi. Di notte, in particolare, possono accusare lo stress del giorno e l’immobilità per molte ore non permette di far circolare i liquidi del corpo.

Foto da Unspash @Rune Enstad

Le cause

Le cause del gonfiore possono essere molte. In primis l’insufficienza linfatica e circolatoria: sangue e liquidi ristagnano gonfiando gambe e piedi, e in particolare la circolazione venosa viene allentata. Ma causa del gonfiore è anche un’alimentazione squilibrata, ad esempio un eccesso di sale, zuccheri, lieviti, alcool, fumo, mancanza di acqua; di pari passo la mancanza di una adeguata attività fisica.

Poi ci sono altre cause come la gotta o squilibri a carico di reni e fegato. La prima è conseguenza di uno stile di vita squilibrato e reni e fegato non riescono a smaltire bene le tossine. Ma giocano un ruolo importante anche le oscillazioni ormonali, in particolare durante il ciclo mestruale, che porta alla ritenzione idrica.

Al mattino tutte queste condizioni vengono enfatizzate dalla prolungata stazione immobile e orizzontale.

I rimedi naturali

Tra i rimedi naturali utili per evitare il gonfiore degli altri inferiori c’è l’uso di un cuscino da porre sotto ai piedi per rialzarli leggermente, così da favorire il ritorno venoso. Inoltre, prima di andare a dormire, è bene (anche non in caso di gonfiore) fare un pediluvio: sciogliere del sale grosso in una bacinella con acqua tiepida e mettere i piedi a mollo. Anche le docciature alternate di caldo e di freddo sono molto utili. Il caldo dilata i vasi sanguigni, è decongestionante e rilassante; il freddo costringe i vasi, astringe e tonifica. Questa pratica a iuta a defaticare gli arti inferiori, migliorare la circolazione e detossinare i tessuti.

Invece, al mattino, si possono eseguire le spugnature sul corpo, che tonificano i vasi linfatici e sanguigni, con un asciugamano immerso in acqua fredda. Sempre al mattino un’idea è un massaggio con oli essenziali, che drenano gli edemi agli arti e aiutano la circolazione.

Foto da Unsplash @Mariana Rascão

Rimedi erboristici

Tra i “rimedi della nonna” ci sono tisane, estratti idroalcolici, fitocomplessi in fluido o estratto secco, che possono essere di supporto per drenare la stasi linfatica, per favorire il riciclo dei liquidi, per depurare il fegato e per favorire la microcircolazione.

Tra le piante utili la Centella Asiatica, la Betulla, la Fumaria, l’Orthosiphon, la Vite Rossa e il Rusco.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

1 settimana ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

2 settimane ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

2 settimane ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

2 settimane ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

4 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

4 settimane ago