Reset in gara: come i grandi campioni affrontano le sfide e ricominciano da zero

Reset in gara: come i grandi campioni affrontano le sfide e ricominciano da zero

Reset in gara: come i grandi campioni affrontano le sfide e ricominciano da zero

Giorgio Pala

26 Agosto 2025

La mente può rivelarsi il più prezioso degli alleati per chi pratica sport. In un contesto competitivo, dove ogni dettaglio può fare la differenza, la capacità di mantenere la lucidità dopo un errore o di risollevarsi da una crisi è fondamentale. È proprio in questi momenti decisivi che si gioca la vera essenza dello sport: la capacità di superare le difficoltà e riprendere il controllo della situazione. La cronaca sportiva ha ampiamente descritto episodi in cui atleti, dopo aver affrontato situazioni avverse, sono riusciti a ritrovare il focus e a conquistare la vittoria.

Per comprendere meglio come gli sportivi possano affinare questa competenza, ci avvaliamo dei consigli della psicologa sportiva Elena Giulia Montorsi. Attraverso la sua esperienza, offre strategie pratiche per trasformare la mente in un alleato prezioso durante le competizioni.

Accettare l’errore come parte del percorso

Uno dei primi passi per un atleta è imparare ad accettare l’errore come parte inevitabile del processo. Gli sportivi di alto livello sanno che nessuno è immune da sbagli; ciò che conta è come reagire. Montorsi sottolinea che accettare l’errore permette di liberarsi dalla pressione e di ripartire con una maggiore serenità. Un esempio emblematico è quello di Roger Federer, che, dopo una finale persa, ha sempre dimostrato la capacità di rialzarsi e tornare in campo più forte di prima. Questa resilienza è ciò che lo ha reso uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi.

Utilizzare tecniche di visualizzazione

La visualizzazione è una tecnica ampiamente utilizzata da sportivi professionisti per prepararsi mentalmente alle competizioni. Immaginare il successo e rivivere mentalmente le azioni corrette da compiere in gara può aiutare a costruire fiducia e a ridurre l’ansia. Montorsi suggerisce di dedicare qualche minuto prima della competizione per visualizzare non solo le vittorie, ma anche come affrontare eventuali errori. Questo approccio consente di avere un piano d’azione pronto in caso di imprevisti.

Focalizzarsi sul presente

Un’altra chiave per il reset mentale è la capacità di concentrarsi sull’attimo presente. Molti atleti si trovano a riflettere su ciò che è andato storto in passato o su ciò che potrebbe accadere in futuro. Questa distrazione mentale può ostacolare le prestazioni. Montorsi consiglia di praticare tecniche di mindfulness, come la respirazione profonda o la meditazione, per riportare l’attenzione sul momento attuale. Pratiche di questo tipo sono state adottate anche da squadre di successo, come i Chicago Bulls, che hanno integrato la meditazione nel loro allenamento per migliorare la concentrazione e la coesione del gruppo.

Creare un mantra personale

Un mantra può fungere da ancoraggio mentale nei momenti di difficoltà. Ripetere una frase motivazionale o una parola chiave può aiutare a ritrovare la calma e la determinazione. Montorsi suggerisce di scegliere un mantra che risuoni con l’atleta, qualcosa di personale e significativo. Questo non solo aiuta a mantenere la calma, ma può anche fungere da stimolo motivazionale. Ad esempio, il famoso calciatore Cristiano Ronaldo ha spesso parlato dell’importanza della mentalità vincente e di come la ripetizione di frasi motivazionali lo abbia aiutato nei momenti difficili.

La capacità di resettare la mente e ripartire dopo un errore è una competenza che si può sviluppare. La preparazione mentale è tanto importante quanto quella fisica e può fare la differenza tra un atleta ordinario e un campione. Attraverso l’accettazione degli errori, la visualizzazione, la concentrazione sul presente, l’uso di mantra e l’osservazione degli avversari, gli sportivi possono trasformare ogni sfida in un’opportunità di crescita.

La storia dello sport è piena di esempi di atleti che hanno saputo rialzarsi dopo una caduta, dimostrando che la vera forza non risiede solo nella preparazione fisica, ma anche nella resilienza mentale. Con l’aiuto di esperti come Elena Giulia Montorsi, è possibile scoprire come affinare queste abilità per affrontare al meglio le sfide e raggiungere i propri obiettivi.

Change privacy settings
×