Approfondimenti

Quattro abitudini serali che stimolano la crescita muscolare

Chi ama tenersi in forma e prendersi cura del proprio corpo, saprà sicuramente che una costante attività fisica insieme a un’accurata alimentazione, sono sicuramente le cose più importanti per ottenere i migliori risultati e mantenere muscoli forti. Non è soltanto in palestra, però, che dobbiamo fare del nostro meglio, anche a casa, infatti, dovremmo continuare a praticare sane abitudini e alcune di queste in particolare durante la sera. Ecco quali sono le abitudini serali che aiutano a stimolare la crescita muscolare.

Mangiare proteine a cena

Mangiare proteine a cena può garantire un miglioramento della massa muscolare e rappresentare un valido aiuto nella costruzione dei nuovi tessuti. Uno studio del 2018 pubblicato sul ‌Journal of the International Society of Sports Nutrition‌, ha sottolineato che il consumo di caseina (proteine che si trovano nel latte e nei latticini) stimola la crescita muscolare.

Foto | pixabay @stocksnap – Saluteweb.it

Prima di andare a dormire, quindi, è consigliato consumare pasti che contengano una buona quantità di proteine.

Dormire a sufficienza

Il riposo è estremamente importante per il recupero e la crescita muscolare. Il sonno favorisce la riparazione delle lesioni dei muscoli provocate dopo un allenamento e ricostruisce i tessuti muscolari danneggiati. Mentre dormiamo, viene rilasciato un ormone che stimola la sintesi proteica, aumentando la ritenzione di azoto nelle cellule muscolari e favorendo la rigenerazione cellulare. Inoltre, un corretto riposo ci permette di poter aver l’energia necessaria il giorno successivo per svolgere un nuovo allenamento. La durata di riposo consigliata per gli adulti è di almeno 7-8 ore.

Non allenarsi tardi

Svolgere un’attività fisica intensa nelle ore serali non è particolarmente consigliato, perché in questo modo si può ritardare il riposo fisico e mentale e si interferisce sulla stessa qualità del sonno. Uno studio di febbraio 2020 pubblicato sull’‌European Journal of Sport Science‌, suggerisce di non allenarsi nei 90 minuti prima di andare a dormire, per non avere conseguenze negative.

Evitare lo stress

È consigliato ridurre al minimo lo stress, soprattutto prima di andare a dormire, per evitare che questo possa in qualche modo influenzare la qualità del riposo. Un corpo stressato rilascia cortisolo, ormone che l’organismo utilizza per produrre energia, ma che in fase di recupero muscolare risulta controproducente. La sera bisognerebbe evitare quindi i fattori che possono indurre ansia e stress e al contrario è consigliato effettuare stretching ed esercizi di respirazione o meditazione e in generale svolgere attività che rilassano, come ad esempio leggere un libro o fare una piacevole passeggiata.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

6 giorni ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

2 settimane ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

2 settimane ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

2 settimane ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

4 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

4 settimane ago