Approfondimenti

Quattro abitudini che abbasseranno la tua età biologica di dieci anni

David Sinclair è un biologo di Harvard diventato famoso per le sue teorie sull’invecchiamento e sui modi per prevenirlo. Oggi ha 53 anni, ma afferma di avere un’età biologica di dieci anni in meno e questo grazie alle importanti abitudini che segue giornalmente da ormai parecchi anni. “La mia età biologica calcolata è scesa negli ultimi dieci anni o più a un punto in cui si prevede che vivrò almeno un decennio in più di quanto avrei fatto se non avessi seguito le mie abitudini”, ha detto a Insider.

Non è mai troppo tardi“, afferma il ricercatore

Foto | pixabay @andip

Sinclair ha raccontato di non aver sempre seguito le regole che gli hanno oggi permesso di vedere ottimi risultati sulla sua salute. All’età di 30 anni, infatti, ha raccontato di aver avuto abitudini non proprio salutari: mangiava e beveva in modo non equilibrato ed era in sovrappeso. Ha poi deciso di adottare una dieta e uno stile di vita idonei, ad esempio riducendo notevolmente il consumo di alcol. Questa scelta ha permesso al biologo di ottimizzare la qualità della sua vita e di rallentare l’invecchiamento, causa principale della maggior parte delle malattie. Il Dr. David Sinclair ha deciso di concentrarsi su questo argomento, guardando all’invecchiamento con un punto di vista differente rispetto a come era stato fatto in passato. Considerando che causa morte e sofferenza, per il ricercatore, questa sarebbe una condizione medica da affrontare come una vera e propria malattia.

Le quattro abitudini da seguire ogni giorno

Foto | pixabay @ivabalk

Le abitudine che seguirebbe l’autore di diversi studi e ricerche sull’invecchiamento e la longevità, sono quattro:

  1. La corretta nutrizione, Davide Sinclair ha raccontato di bere uno o due tazze di thè matcha al giorno, che tra i tanti benefici, aiuterebbe anche a prevenire il cancro allo stomaco. Anche gli integratori sono fondamentali, soprattutto quelli contenente resveratrolo;
  2. Il digiuno intermittente. Secondo una ricerca aumenterebbe la longevità.
  3. Ridurre lo stress, Sinclair ha affermato che ci si può tenere lontani dallo stress anche scegliendo le persone giuste che devono stare al nostro fianco. Circondarsi di persone oneste e tranquille e che non stressino è quindi la regola;
  4. Esercizio fisico, il biologo consiglia, infine, di fare esercizio aerobico almeno tre volte a settimana. Uno studio del 2012 ha affermato che stare seduti per più di otto ore al giorno può essere pericoloso quanto fumare regolarmente. Come rimediare? 60 minuti di attività fisica costante al giorno può alleggerire i rischi causati dalla sedentarietà, secondo la Clinica Mayo.
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

4 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

5 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

5 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

2 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago