Quando il tuo smartphone causa dolore a mano e polso: ecco perché succede

Quando il tuo smartphone causa dolore a mano e polso: ecco perché succede

Quando il tuo smartphone causa dolore a mano e polso: ecco perché succede

Giada Bianchi

15 Settembre 2025

Nell’era digitale, l’uso di smartphone, tablet e computer è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana. Secondo alcune stime, trascorriamo in media oltre 4 ore al giorno utilizzando il telefono. Tuttavia, l’uso prolungato di questi dispositivi può portare a problemi fisici, in particolare a livello di mani, polsi e gomiti. Si stima che il 30% degli utenti di smartphone sperimenti dolori muscoloscheletrici legati all’uso eccessivo della tecnologia, un dato preoccupante che colpisce anche le fasce più giovani della popolazione.

Per approfondire le cause e le conseguenze di questo fenomeno, abbiamo intervistato il dottor Giorgio Pivato, Responsabile di Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano. Secondo il dottor Pivato, l’uso costante e ripetitivo di smartphone e tablet può portare a disturbi significativi, colpendo tendini, muscoli, articolazioni e nervi. Le posture scorrette e i movimenti ripetitivi sono fattori chiave nello sviluppo di queste problematiche.

Le cause del dolore

Uno dei principali problemi legati all’uso eccessivo di dispositivi elettronici è il sovraccarico delle strutture anatomiche. Movimenti ripetitivi, come la digitazione incessante di messaggi, possono provocare dolori muscolari e articolari, manifestandosi come crampi o rigidità in mani, polsi e avambracci. Alcune patologie sono state designate con termini specifici, come il “Blackberry thumb”, la “textitis” e il “cell phone elbow”. Altri disturbi noti includono la sindrome del tunnel carpale, una delle condizioni più comuni tra coloro che utilizzano frequentemente dispositivi elettronici.

Il dolore al pollice

Il “Blackberry thumb” o “pollice da smartphone” è una condizione infiammatoria che colpisce il tendine flessore lungo del pollice. Questa patologia è spesso causata dalla digitazione frequente su smartphone, portando a dolore, rigidità e limitazione dei movimenti. Nei casi meno severi, il trattamento può consistere in:

  1. Antinfiammatori
  2. Analgesici

Tuttavia, se l’infiammazione diventa cronica o particolarmente invalidante, si possono rendere necessari trattamenti infiltrativi con corticosteroidi. Nei casi più gravi, è possibile che si debba ricorrere a un intervento chirurgico per ripristinare la funzionalità del pollice.

L’artrite alla mano

Il termine “textitis”, coniato dal medico texano Mark Ciaglia, si riferisce a un’infiammazione articolare che può colpire anche i giovani a causa della digitazione ripetitiva su tastiere di smartphone o tablet. Sebbene l’artrosi sia tradizionalmente considerata una malattia dell’età avanzata, il meccanismo di stress meccanico continuo può favorirne l’insorgenza anche in una fascia di età più giovane. I trattamenti per questa condizione includono:

  1. Farmaci antinfiammatori
  2. Fisioterapia
  3. Tutori per limitare il movimento

Come prevenire il dolore?

Per ridurre il rischio di sviluppare disturbi muscoloscheletrici legati all’uso eccessivo di dispositivi elettronici, è fondamentale adottare comportamenti corretti. Ecco alcune strategie efficaci:

  1. Limitare il tempo trascorso a digitare messaggi, utilizzando la dettatura vocale o messaggi audio.
  2. Prendersi delle pause regolari per riposare le mani e variare le attività.
  3. Scrivere utilizzando entrambe le mani.
  4. Praticare esercizi di stretching per le dita e i polsi.
  5. Scegliere tastiere touchscreen piuttosto che quelle fisiche.

In Italia, la crescente incidenza di disturbi muscoloscheletrici legati all’uso dei dispositivi elettronici ha portato a un aumento delle visite specialistiche. Negli ultimi anni, si stima che oltre 2,3 milioni di visite siano state effettuate per trattare queste problematiche. Con oltre 800 medici specializzati e 3.000 dipendenti, strutture come l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas sono in prima linea nel trattamento e nella prevenzione di queste patologie, offrendo soluzioni efficaci per garantire una migliore qualità della vita ai pazienti.

Change privacy settings
×