La protezione solare è fondamentale per proteggere la pelle dagli effetti nocivi dei raggi del sole. Andrebbe applicata tutto l’anno, ma soprattutto durante l’estate, stagione in cui ci si espone maggiormente a raggi UV, UVA e UVB, che rappresentano una minaccia per la salute. Questi, oltre a provocare danni per la nostra pelle e a stimolare il fenomeno dell’invecchiamento, possono essere causa di tumori cutanei anche gravi. La sigla SPF che ritroviamo nelle confezioni delle creme solari sta per: fattore di protezione solare, mentre l’indicazione numerica (da 6 a 50+) è relativa alla capacità del prodotto di proteggerci dai raggi del sole.
Le creme solari in commercio sono tantissime e per ogni tipo di pelle ed esigenza, vediamo come scegliere quella più adatta:
I dermatologi raccomandano comunque di utilizzare un fattore di protezione solare non inferiore a 15.
Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti, il lavoro diventa un…
Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…
È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…
I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…