Approfondimenti

Protezione solare: come scegliere quella più adatta

La protezione solare è fondamentale per proteggere la pelle dagli effetti nocivi dei raggi del sole. Andrebbe applicata tutto l’anno, ma soprattutto durante l’estate, stagione in cui ci si espone maggiormente a raggi UV, UVA e UVB, che rappresentano una minaccia per la salute. Questi, oltre a provocare danni per la nostra pelle e a stimolare il fenomeno dell’invecchiamento, possono essere causa di tumori cutanei anche gravi. La sigla SPF che ritroviamo nelle confezioni delle creme solari sta per: fattore di protezione solare, mentre l’indicazione numerica (da 6 a 50+) è relativa alla capacità del prodotto di proteggerci dai raggi del sole.

Come scegliere la crema solare più adatta alle nostre esigenze

Foto | unsplash @arturorivera

Le creme solari in commercio sono tantissime e per ogni tipo di pelle ed esigenza, vediamo come scegliere quella più adatta:

  • Il primo fattore da tenere in considerazione è il tipo di fototipo, individuato in base alla propria carnagione, al colore di occhi e capelli. Nello specifico, il fototipo 1 appartiene a chi ha pelli molto chiare e capelli rossi o biondi e avrà bisogno di una protezione massima (50+ o schermo totale). Il fototipo 2 appartiene a chi ha capelli biondo chiaro o scuro e pelle chiara sensibile al sole (tra 50+ e 30), l’SPF tra 25 e 15 è adatta al fototipo 3 in caso di capelli biondo scuro e/o pelle sensibile. Il fototipo 4 è caratterizzato da pelle olivastra o scura, che risulta essere poco sensibile (SPF tra 25 e 15). Il fototipo 5 e 6 appartiene infine a chi ha pelle e capelli scuri o neri, in questo caso andrà bene anche una bassa protezione solare tra 10 e 6;
Foto | unsplash @audrey mjackson
  • Tipo di protezione desiderata, a prescindere dal fototipo. Per chi sente la necessità di applicare una protezione massima alla propria pelle, nonostante il proprio fototipo, La SPF50 è la soluzione ideale, perché è in grado di bloccare circa il 98% dei raggi UV. È la protezione più alta disponibile in commercio ed è indicata per chi si espone per molto tempo al sole e/o per chi svolge attività all’aperto;
  • Resistenza all’acqua e al sudore: esistono diversi prodotti che garantiscono una certa resistenza all’acqua e al sudore, adatti soprattutto a chi svolge attività in mare o in piscina o in generale all’aperto;
  • L’età: per i bambini e gli anziani è indicato l’utilizzo delle creme solari con una capacità di protezione solare massima.

I dermatologi raccomandano comunque di utilizzare un fattore di protezione solare non inferiore a 15.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

21 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

3 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

4 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

7 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

7 giorni ago