La propriocezione è la capacità del corpo di percepire l’orientamento, la posizione il movimento degli arti senza l’aiuto della vista. La propriocezione è quella cosa che allenano ad esempio i ballerini esercitandosi con la coreografia davanti lo specchio per poi esibirsi senza nessun ausilio visivo. Non è una capacità innata e infatti va esercitata. Alcune persone riescono a raggiungere buoni risultati fin da subito, per altre, invece, è un po’ più complesso.
La propriocezione è una funzione sensoriale vitale che permette al corpo di percepire e reagire al proprio posizionamento nello spazio. È ciò che permette, ad esempio, di camminare nell’oscurità senza perdere l’equilibrio. Grazie a specifici tipi di recettori, chiamati propriocettivi o cinestetici, in grado di riconoscere i movimenti del corpo, riusciamo ad esempio a sapere dove si trovano esattamente le nostre mani o i nostri piedi anche senza bisogno di guardarli. Questi recettori sono neuroni meccanosensoriali situati all’interno di muscoli, tendini e articolazioni. I segnali trasmessi dai recettori vengono inviati al sistema nervoso centrale il quale li elabora, rendendoci consapevoli dei nostri movimenti nello spazio.
È grazie alla propriocezione che riusciamo ad esempio a camminare senza guardare dove mettiamo i piedi, a dipingere senza guardare la mano muoversi o danzare. La propriocezione è un concetto fondamentale nel campo della riabilitazione e della fisioterapia. È anche nota come cinestesia, spesso definita come il “sesto senso del corpo umano” e traumi e microtraumi possono alterarla, causando dolore e problemi articolari. Molte delle reazioni propriocettive sono inconsce, ad esempio, quando inciampiamo, il nostro corpo spesso si corregge automaticamente senza che dobbiamo pensare a cosa fare per mantenere l’equilibrio. Questa capacità è essenziale per la coordinazione e l’equilibrio e gioca un ruolo cruciale in molte attività quotidiane e sportive, per questo è importante allenarla, ecco come farlo.
La propriocezione funziona attraverso l‘invio di informazioni al sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale). Il cervello elabora poi queste informazioni e le utilizza per farci mantenere una postura corretta, eseguire movimenti fluidi e coordinati o per mantenere l’equilibrio.
Ecco come allenare questa capacità:
Le malattie infiammatorie intestinali (MICI) mostrano un aumento del 25% tra gli adolescenti negli ultimi…
È possibile eliminare il grasso corporeo in modo mirato? O si tratta di un'idea incompatibile…
Arresto cardiaco: un recente studio ha esplorato l'uso dell'intelligenza artificiale nelle manovre di rianimazione cardiopolmonare…
La carenza di vitamina D rappresenta un rischio anche per la salute cardiovascolare: lo studio…
Nei ragazzi affetti da obesità, il trattamento con farmaci agonisti del Glp-1 non solo favorisce…
L’esperienza del Veneto, con LA collaborazione tra gruppi di MMG e infermieri, dimostra che questo…