Approfondimenti

Propriocezione, cos’è e come si può allenare

La propriocezione è la capacità del corpo di percepire l’orientamento, la posizione il movimento degli arti senza l’aiuto della vista. La propriocezione è quella cosa che allenano ad esempio i ballerini esercitandosi con la coreografia davanti lo specchio per poi esibirsi senza nessun ausilio visivo. Non è una capacità innata e infatti va esercitata. Alcune persone riescono a raggiungere buoni risultati fin da subito, per altre, invece, è un po’ più complesso.

Cos’è la propriocezione

La propriocezione è una funzione sensoriale vitale che permette al corpo di percepire e reagire al proprio posizionamento nello spazio. È ciò che permette, ad esempio, di camminare nell’oscurità senza perdere l’equilibrio. Grazie a specifici tipi di recettori, chiamati propriocettivi o cinestetici, in grado di riconoscere i movimenti del corpo, riusciamo ad esempio a sapere dove si trovano esattamente le nostre mani o i nostri piedi anche senza bisogno di guardarli. Questi recettori sono neuroni meccanosensoriali situati all’interno di muscoli, tendini e articolazioni. I segnali trasmessi dai recettori vengono inviati al sistema nervoso centrale il quale li elabora, rendendoci consapevoli dei nostri movimenti nello spazio.

Ballare con amici | pixabay @Broesis – Saluteweb.it

È grazie alla propriocezione che riusciamo ad esempio a camminare senza guardare dove mettiamo i piedi, a dipingere senza guardare la mano muoversi o danzare. La propriocezione è un concetto fondamentale nel campo della riabilitazione e della fisioterapia. È anche nota come cinestesia, spesso definita come il “sesto senso del corpo umano” e traumi e microtraumi possono alterarla, causando dolore e problemi articolari. Molte delle reazioni propriocettive sono inconsce, ad esempio, quando inciampiamo, il nostro corpo spesso si corregge automaticamente senza che dobbiamo pensare a cosa fare per mantenere l’equilibrio. Questa capacità è essenziale per la coordinazione e l’equilibrio e gioca un ruolo cruciale in molte attività quotidiane e sportive, per questo è importante allenarla, ecco come farlo.

Come allenare la propriocezione

La propriocezione funziona attraverso l‘invio di informazioni al sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale). Il cervello elabora poi queste informazioni e le utilizza per farci mantenere una postura corretta, eseguire movimenti fluidi e coordinati o per mantenere l’equilibrio.

Ecco come allenare questa capacità:

  • utilizza tavolette di equilibrio o cuscini instabili per migliorare la stabilità e per attivare l’equilibrio;
  • utilizzare scarpe con suole piuttosto sottili e drop basso, correndo con calzature poco ammortizzate e poco strutturate, il piede attiva i suoi naturali meccanismi e migliora la postura;
  • stai in piedi su una gamba sola, mantenendo l’altra piegata a 90 gradi;
  • aammina a piedi uniti;
  • esegui alcuni squat su superficie instabile;
  • stai su una gamba sola e lancia una pallina contro un muro, cercando di catturarla mentre mantieni l’equilibrio;
  • fai yoga, molte posizioni di questa disciplina aiutano a sviluppare l’equilibrio e una maggiore consapevolezza del proprio corpo;
  • esegui esercizi di salto come i salti su box o i salti a ostacoli concentrandoti sulla precisione e il controllo dei movimenti;
  • balla! La danza stimola a propriocezione e la coordinazione;
  • assumi la posizione di plank e solleva alternatamente una mano e il piede opposto, mantenendo il corpo stabile.
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

3 giorni ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

4 giorni ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

6 giorni ago

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

1 settimana ago

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

2 settimane ago

Lotta contro l’HIV: sono sufficienti due iniezioni all’anno per proteggersi

Passi in avanti nella prevenzione contro l'HIV: bastano due iniezioni l'anno per evitare la malattia.…

2 settimane ago