Approfondimenti

Perdonare fa bene alla salute mentale, lo studio

Secondo un nuovo studio pubblicato su Osf, e ripreso dal Washington Post, il ‘perdono’ fa bene alla salute mentale. A parlare è lo psicologo Everett Worthington che, nella sua carriera di consulente matrimoniale, ha notato che “molte coppie si irritano a causa delle offese e i torti subiti, ma si è anche reso conto che esse possono fare progressi solo se si perdonano a vicenda”. Nel suo ‘studio del perdono’, quindi, il dottor Worthington – insieme ad altri colleghi – ha sviluppato una sua teoria che lo ha portato, successivamente, a completare un lungo studio in cinque Paesi diversi che evidenzia che quando il perdono “viene insegnato, praticato e raggiunto, il risultato porta a un miglior benessere mentale generale”.

A tal proposito Worthington, professore emerito alla Virginia Commonwealth University, ha sottolineato che “il perdono può cambiare le dinamiche relazionali e prevenire fatti molto onerosi per la società. Ci sono ingiustizie che viviamo ogni giorno. Le persone non devono necessariamente perdonare, è una lo libera scelta, possono farlo o non farlo”.

Coppia felice | Pixabay @3194556

Lo studio in breve

Per arrivare a queste conclusioni, lo studio è stato condotto su 4.598 partecipanti sparsi tra Hong Kong, Indonesia, Ucraina, Colombia e Sud Africa. Alla metà di questi, infatti, è stato chiesto di svolgere gli esercizi, e di mettere in pratica i suggerimenti e le tecniche della terapia matrimoniale di Worthington per due settimane. Il fine di queste è “imparare a lasciar correre”. Ed effettivamente, tra i partecipanti, il metodo ha “portato una riduzione statisticamente significativa dei sintomi di depressione e ansia”. Nell’ultima versione aggiornata di questa tecnica, addirittura, alla persona viene garantito di “diventare più indulgente in circa due ore” attraverso dei precisi esercizi mentali. Questa può essere scaricata in cinque lingue differenti, ed in maniera del tutto gratuita. 

Coppia sul prato | Pixabay @NoName_13

Alcune dichiarazioni

In merito allo studio, e alla tecnica, è intervenuto VanderWeele, coautore della nuova ricerca. “Penso che l’esperienza di subire un torto sia abbastanza comune, ma abbiamo visto che questo metodo può esser utilizzato per affrontare il perdono e migliorare la salute mentale. Se esso fosse ampiamente sviluppato e diffuso, gli effetti sulla salute mentale generale della popolazione potrebbero essere sostanziali”. Secondo la cronaca giornalistica, gli studi hanno evidenziato che “i bambini che perdonano ottengono risultati scolastici migliori e che, nel complesso, il perdono può portare a una pressione sanguigna più bassa, un sonno migliore e, tra l’altro, anche da avere meno ansia”.

Ma come arrivare al perdono in una coppia? Impegnarsi nel perdono, anzitutto; compiere dei gesti altruistici; dimostrare empatia e ricordare il dolore. Worthington ricorda che “il perdono non risolve tutti i problemi, ma il perdono è liberatorio. È la risposta giusta al sentirsi offesi”. La ricerca, infine, è stata presentata in una conferenza ad hoc ad Harvard.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

5 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago