Approfondimenti

Perché il vino può provocare il mal di testa?

Spesso non soltanto chi soffre abitualmente di emicrania può avvertire un forte mal di testa dopo aver bevuto un bicchiere di vino. Questo, può infatti capitare a chiunque e può essere provocato da diversi fattori, come la quantità di vino da smaltire, la tipologia, a determinate sostanze contenute in esso, ed eventuali allergie e reazioni particolari ad esse. Il mal di testa dopo uno o più calici, potrebbe essere causato, quindi, anche da una predisposizione individuale, quindi a una data sensibilità personale al vino.

Le quantità

Molte volte il motivo è legato a un consumo esagerato di alcol. “L’alcol è un vasodilatatore e può essere coinvolto nell’insorgenza del dolore, così come le sostanze chimiche aggiunte al vino” spiega l’esperto, il dottor Vincenzo Tullo, specialista neurologo di Humanitas, che sottolinea l’importanza di evitare il consumo di vino se si è soggetti ad emicranie ricorrenti. “Gli emicranici che sanno che il vino può dare il via a una crisi, devono stargli alla larga. Gli attacchi di emicrania sono molto dolorosi e possono durare anche tre giorni“. “La cefalea da alcol può insorgere immediatamente, entro tre ore dall’assunzione di alcol, o con effetto ritardato, da 5 a 12 ore dopo aver bevuto alcolici“, continua il medico.

Foto | unsplash @kelseyknight

Sostanze responsabili

Diversi studi hanno identificato nella grossa presenza di solfiti presenti nel vino, il principale responsabile del mal di testa. Altri invece, allontanandosi da questa teoria, trovano la causa del dolore in altre sostanze. Queste sono le ammine biogene, sostanze che vengono prodotte nel corso della vinificazione e che potrebbero causare proprio un insopportabile mal di testa, soprattutto nelle persone più sensibili. Queste sostanze contengono l’stamina, la tramina e la putrescina, che possono risultare fastidiose. Le ammine biogene possono avere effetti indesiderati su alcune persone e destabilizzare il benessere generale dell’organismo con sintomi come mal di testa, senso di nausea o crampi addominali.

Vino e zucchero

Il mix tra alcol e zucchero può essere determinante per il dolore di testa. Anche vini molto dolci possono diventare più difficili da smaltire. L’organismo per farlo ha bisogno di grosse quantità di acqua, ecco quindi che in condizioni di scarsa idratazione è molto probabile che si scateni un dolore da cefalea.

Cosa fare?

Ti stai chiedendo se c’è qualcosa che puoi fare per prevenire il mal di testa “post vino“? Ecco i consigli degli esperti:

  • Evita di bere vino a stomaco vuoto;
  • Mantieniti idratato anche durante il consumo di alcol (alterna un bicchiere di acqua a uno di vino).
Foto | unsplash @nikshuliahin
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

24 ore ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

1 settimana ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

1 settimana ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

1 settimana ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago