Notizie

Perché il raffreddore ci viene soprattutto d’inverno?

Con la stagione del raffreddore e dell’influenza, ecco puntuali i primi malanni dell’anno. Mentre molti si chiedono come scongiurare lunghi weekend a casa o tossi secche da far tremare le pareti, imbacuccandosi fino ai capelli per uscire di casa, tanti credono che la causa principale della diffusione dei malesseri invernali sia il clima. Tuttavia ‘prendere freddo’ ha poco a che fare con questi: ma allora perché ci ammaliamo principalmente d’inverno?

Immagine | Pixabay @piviso

Perché d’inverno siamo più esposti

I virus, principalmente i Rhinovirus e gli Orthomyxovirus, sono gli agenti responsabili di influenze e raffreddori. La diffusione di questi, che colpiscono principalmente le vie aeree superiori, quindi la laringe, la trachea, la gola e le mucose del naso, sono favoriti d’inverno proprio dalle specifiche condizioni climatiche della stagione. Tuttavia, anche gli sbalzi di temperatura possono influire: passare repentinamente da un ambiente caldo a uno freddo, cosa che avviene spesso d’inverno, altera il meccanismo di termoregolazione, ossia la capacità che ha il nostro organismo di mantenersi sempre intorno ai 37° gradi. Il nostro corpo non riesce così ad adattarsi alle diverse condizioni termiche. Questo, nei soggetti più fragili – come i bambini, gli anziani o le persone affette da patologie croniche – può avere delle conseguenze. Nondimeno, proprio perché d’inverno è più freddo e si tende a stare al chiuso, anche la concentrazione di tante persone in un luogo senza circolazione può esporre al rischio di ammalarsi, in quanto anche solo uno starnuto ‘infetto’ può essere sufficiente per contagiarsi.

Immagine | Pixabay @Daria-Yakovleva

Alimentazione e freddo

I medici amano spesso ricordare come una sana alimentazione porti ad un migliore funzionamento del nostro sistema immunitario. Per questo anche d’inverno, nonostante la pigrizia e in parte una minor scelta alimentare, è consigliato seguire una dieta a base di frutta, verdura e legumi. Cibi freschi capaci di rinforzare le nostre difese per prevenire l’influenza. Una cattiva alimentazione, diversamente, potrebbe finire per remarci contro. Infine, è bene ricordare l’effettivo ruolo che ha il freddo d’inverno: questo, infatti, non solo abbassa la temperatura della cavità nasale, agevolando l’ingresso ai virus del raffreddore, ma limita la mobilità delle ciglia che ricoprono la mucosa delle vie aeree, prima vera difesa immunitaria del nostro apparato respiratorio. Così facendo, virus e batteri possono liberamente entrare nel nostro organismo, aggredendolo. In generale, date le temperature, d’inverno è bene coprirsi ed evitare di esporsi al freddo se già debilitati: inoltre è consigliato indossare cappelli, sciarpe e guanti per proteggere testa, collo e mani.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

3 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago