Categories: Notizie

Osteoporosi: a giugno il tour informativo per ossa forti e sane

A giugno, il motor-home della campagna di informazione “Non romperle!” visiterà otto città italiane per sensibilizzare sulla salute delle ossa

Giugno sarà un mese significativo per la salute delle ossa in Italia, grazie a un’importante iniziativa nazionale. Un motor-home percorrerà otto città italiane: Genova, Torino, Varese, Pavia, Ancona, Bari, Battipaglia e Frosinone. Questa campagna, chiamata “Non romperle!”, è promossa da Italfarmaco e patrocinata da Fedios, la Federazione italiana osteoporosi e malattie dello scheletro. Per 16 giorni, specialisti del metabolismo osseo offriranno incontri informativi gratuiti, mirati a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di prendersi cura delle ossa.

L’emergenza osteoporosi in Italia

L’osteoporosi rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria, colpendo oltre 4 milioni di persone nel Paese. La percentuale è particolarmente alta tra le donne, che costituiscono circa l’80% dei casi. Questa malattia, spesso definita “silenziosa” per la sua evoluzione asintomatica, può portare a fratture da fragilità, con un impatto significativo sul sistema sanitario nazionale. I costi annuali per la gestione delle fratture sono stimati intorno ai 10 miliardi di euro. È fondamentale considerare anche il costo emotivo e sociale delle fratture, che possono comportare isolamento e perdita di autonomia.

L’importanza della prevenzione

In un contesto di invecchiamento della popolazione, è essenziale promuovere un cambiamento culturale verso la salute ossea. Luca Pisanello, Deputy General Manager di Italfarmaco, sottolinea l’urgenza di educare la popolazione su stili di vita sani e sull’importanza della prevenzione. Non solo gli anziani, ma anche gli adulti e le persone oltre i 50 anni devono prestare attenzione alla fragilità ossea.

Alimentazione e salute ossea

Un aspetto cruciale per la salute delle ossa è l’alimentazione. Negli ultimi anni, diete popolari come quelle chetogeniche o ipocaloriche severe hanno messo in discussione la salute ossea, poiché possono indebolire la struttura ossea. Giulia Letizia Mauro, esperta in Medicina fisica e riabilitativa, evidenzia l’importanza di un’alimentazione equilibrata, ricca di calcio e vitamina D, per garantire ossa forti.

Con l’arrivo dell’estate, la questione della vitamina D diventa ancora più rilevante. Sebbene l’esposizione al sole favorisca la produzione di questa vitamina, l’uso di creme solari può limitarne la sintesi. È quindi consigliabile integrare la vitamina D attraverso l’alimentazione e, se necessario, con integratori. Inoltre, studi recenti hanno sfatato il mito secondo cui un adeguato apporto di calcio e vitamina D possa aumentare il rischio cardiovascolare, rendendo così ancora più cruciale l’investimento nella salute ossea.

La campagna “Non romperle!” si propone di fungere da guida informativa, sottolineando l’importanza della prevenzione e degli stili di vita salutari, affinché tutti possano mantenere ossa forti e sane nel corso della vita.

Redazione

Recent Posts

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

9 ore ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

1 giorno ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

2 giorni ago

L’IA applicata alla salute, l’OMS: “Benefici per la medicina tradizionale”

L'intelligenza artificiale diventa sempre più importante anche nell'ambito medico: ecco il parere dell'OMS La medicina…

6 giorni ago

Allarme carenza di medici nei pronto soccorso: la situazione

Un'indagine della SIMEU ci mostra una situazione drammatica nei pronto soccorsi italiani: carenze di medici…

1 settimana ago

Alzheimer: ecco perché l’attività fisica lo previene

L'attività fisica cotninua a mostrare i suoi benefici sulla salute, anche quella del cervello: ecco…

2 settimane ago