Ogni anno, in Italia, circa 64.000 persone perdono la vita a causa delle conseguenze dirette dell’eccesso ponderale, che si traduce in sovrappeso e obesità. Questi dati allarmanti si riflettono anche sul Sistema Sanitario Nazionale, con un costo stimato di circa 4,5 miliardi di euro. A livello globale, i numeri sono ancora più impressionanti: si stima che ci siano circa 5 milioni di decessi legati all’obesità, che rappresentano il 9% del totale delle morti nel mondo. Tali statistiche pongono l’obesità non solo come una questione di salute individuale, ma come una vera e propria crisi di salute pubblica che richiede un intervento coordinato a livello globale.
Il congresso sulla gestione dell’obesità
In questo contesto critico si inserisce il congresso “Ri-evoluzione metabolica: nuove frontiere nella gestione dell’obesità”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 presso il Centro Congressi Humanitas di Rozzano, in provincia di Milano. Questo importante evento, organizzato dal Centro per le Malattie Metaboliche e della Nutrizione di Humanitas, diretto dal Professor Roberto Vettor, si propone di riunire i principali esperti nazionali e internazionali per discutere le ultime scoperte e le migliori pratiche nella gestione dell’obesità.
«L’obiettivo del congresso – dichiarano i responsabili scientifici, il Dott. Marco Mirani e il Prof. Roberto Vettor – è fornire ai clinici strumenti aggiornati e multidisciplinari per affrontare una condizione cronica sempre più diffusa, che richiede una presa in carico personalizzata e continua, al di là della semplice perdita di peso». Questo approccio è fondamentale, poiché l’obesità è una malattia complessa che coinvolge non solo aspetti fisici, ma anche sociali e psicologici. Infatti, il congresso mira a promuovere una riflessione culturale su come affrontare il forte stigma sociale e psicologico spesso associato all’obesità.
Tematiche trattate al congresso
Il programma del congresso affronterà l’obesità in tutte le sue dimensioni. Si discuterà della fisiopatologia e delle implicazioni cliniche, con un focus sulla genetica e sulle comorbilità metaboliche, cardiovascolari, epatiche e renali. Un tema di crescente interesse è l’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’analisi dei big data, che può fornire informazioni preziose per la personalizzazione dei trattamenti. Inoltre, il congresso esplorerà le opzioni terapeutiche più moderne, che includono:
- Nutrizione
- Chirurgia bariatrica
- Nuovi farmaci poliagonisti, progettati per attivare simultaneamente più recettori ormonali coinvolti nella regolazione del comportamento alimentare e del metabolismo energetico.
Questi approcci mostrano anche importanti benefici nelle malattie cardiovascolari, epatiche e nella gestione del diabete.
L’importanza della differenza di genere
Un altro aspetto significativo del congresso riguarderà la differenza di genere nella gestione dell’obesità. È ben documentato che uomini e donne possono rispondere in modo diverso ai trattamenti e presentare diverse comorbidità associate. Inoltre, verrà prestata particolare attenzione alla gestione dell’obesità nei pazienti affetti da diabete di tipo 1 e 2, e alle problematiche legate alle obesità rare, che possono fornire un modello per comprendere meglio le forme più comuni di obesità.
Un tema emergente è quello dell’obesità sarcopenica, una condizione in cui l’aumento della massa grassa è accompagnato da una riduzione della massa muscolare, influenzando negativamente la qualità e l’aspettativa di vita, in particolare negli anziani e nei pazienti con altre patologie croniche. Questa condizione sottolinea l’importanza di un approccio integrato alla salute, che consideri non solo il peso corporeo, ma anche la composizione corporea e la funzionalità muscolare.
Il congresso di Rozzano rappresenta un’opportunità cruciale per approfondire le conoscenze e le pratiche nella gestione dell’obesità, affrontando un problema di salute pubblica di portata globale. Con la partecipazione di esperti di fama internazionale e un programma ricco di contenuti innovativi, l’evento si preannuncia come un’importante tappa nella lotta contro l’obesità e le sue conseguenze. Per ulteriori dettagli e informazioni sulle iscrizioni, è possibile visitare il sito ufficiale dedicato all’evento.