Alimentazione

Noce moscata, è veramente pericolosa?

Utilizzata per fare la besciamella, o ancora nella pasta fresca e in tante altre preparazioni, la noce moscata ha diversi utilizzi nella cucina italiana, ma su questa particolare spezia girano diverse voci, alcune alimentate da una sorta di leggenda, altre invece più veritiere. Scopriamo allora quindi se veramente la noce moscata è pericolosa, e se sì, qual è la sua corretta assunzione.

Immagine | Pixabay @Taken

La miristicina

La noce moscata che solitamente utilizziamo in cucina è in piccole quantità, che in aggiunta ad alcuni preparati regala un sapore particolare, come per esempio con il purè di patate, con delle zuppe di legumi, con verdure o ortaggi, ma anche ad accompagnare secondi di carne e pesce. Il problema tuttavia si manifesta se assunta in grandi quantità, molto superiori a quelle a cui siamo abituati, perchè potrebbe avere un effetto psicoattivo sul nostro organismo. Questa spezia originaria dell’Indonesia, infatti, contiene la miristicina, che in dosi molto elevate può causare ansia, angoscia e addirittura allucinazioni. Questi effetti, che oltre a quelli già citati vanno dalla nausea, al vomito fino alle palpitazioni, possono protrarsi anche 48 ore, e risultare talvolta molto gravi, anche perchè, di fatto, non esiste un vero e proprio antidoto.

Gli effetti di una intossicazione

Da considerarsi, come abbiamo specificato solamente se assunta in dosi massicce, una sostanza a tutti gli effetti psicoattiva, è assolutamente sconsigliato consumare la noce moscata insieme all’alcol, in quanto questo amplificherebbe gli effetti spiacevoli associati all’intossicazione. Si verificherebbe così una forte disidratazione e aumento della temperatura corporea, caratteristiche assolutamente negative quando ci si trova già in uno stato di  alterazione. Discorso diverso invece per le donne in stato di gravidanza, seppur non ci siano mai stati studi specifici che trattassero l’argomento, sono emersi diversi casi di assunzione in grandi quantità di noce moscata a scopo abortivo. Per questo motivo è consigliato evitare di abusarne durante i nove mesi della gravidanza.

Immagine | Pixabay @Mareefe

Nessun pericolo in cucina

Attenzione però, nessun allarmismo, la noce moscata come è stata sempre utilizzata in cucina non ha nessun tipo di controindicazione. Le dosi di spezia che inseriamo nelle nostre ricette infatti sono assolutamente irrisorie, considerando quanta dovremmo assumerne per incappare negli effetti negativi e pericolosi che abbiamo appena analizzato. La dose da non superare, anche se molto dipende dalla sensibilità individuale e dalla struttura corporea, dovrebbe essere, prudenzialmente, intorno ai 2 grammi come limite giornaliero. Dai 5 grammi in su infatti potrebbero insorgere i primi sintomi che abbiamo visto nel paragrafo precedente.

 

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

18 ore ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

7 giorni ago