In questo articolo andremo a vedere tutto ciò che c’è da sapere a proposito di una condizione chiamata neuropatia periferica
La neuropatia periferica è una condizione patologica derivante dal deterioramento e dal malfunzionamento dei nervi periferici. Tra le numerose cause della neuropatia periferica, il diabete rappresenta il principale fattore scatenante, soprattutto nei paesi industrializzati come Italia e Regno Unito. I sintomi possono variare a seconda che siano coinvolti nervi sensoriali, motori o autonomici. Per una terapia efficace è essenziale una diagnosi approfondita: identificare le cause e impostare il trattamento appropriato sono passi cruciali. Ma vediamo nello specifico tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
La neuropatia periferica è una condizione medica derivante dal deterioramento e malfunzionamento dei nervi del sistema nervoso periferico (SNP). Gli specialisti distinguono due principali tipi di neuropatia periferica in base alla localizzazione del danno:
Il tempo di insorgenza della neuropatia periferica varia a seconda delle cause, che saranno esplorate più avanti nell’articolo. Alcune neuropatie si sviluppano in pochi giorni o settimane, mentre altre possono manifestarsi dopo anni o anche decenni.
Le cause della neuropatia sono varie e dipendono dal tipo di affezione. Vediamo più nel dettaglio di cosa stiamo parlando.
Le cause più comuni includono il trauma diretto al nervo, che può derivare da:
In questo caso, le cause includono:
Infezioni da organismi che possono invadere e danneggiare i nervi, come:
Malattie autoimmuni, tra cui:
Malattie ereditarie che causano danni nervosi come danno primario o secondario, come:
Esposizione a sostanze tossiche, come:
Assunzione di alcuni farmaci, tra cui:
I sintomi delle neuropatie periferiche possono variare in base al tipo di fibre nervose coinvolte e alla loro estensione e gravità. I sintomi si possono suddividere in:
Questi derivano dal danneggiamento delle fibre che trasmettono informazioni sensoriali e includono:
Questi sono legati al danno delle fibre motorie che controllano i muscoli e comprendono debolezza, affaticamento e difficoltà nei movimenti fini.
Questi si riferiscono al coinvolgimento delle fibre del sistema autonomico che regolano le funzioni degli organi interni e possono includere ipotensione ortostatica, problemi gastrointestinali (come alterazioni della digestione e stipsi), disturbi del tratto genito-urinario e alterazioni nella sudorazione.
I sintomi possono manifestarsi in modo variabile, dall’acuto (in pochi giorni) al cronico (in modo progressivo nel corso di settimane); tuttavia, la modalità cronico-progressiva è la più comune. Per una diagnosi accurata, è fondamentale considerare anche la distribuzione dei sintomi, per identificare se il problema riguarda un singolo nervo (mononeuropatia), più nervi in modo asimmetrico (multineuropatia), o più nervi in modo simmetrico (polineuropatia), generalmente a distribuzione distale (come mani e piedi).
La diagnosi della neuropatia e delle sue cause è cruciale per stabilire il trattamento più appropriato. Il neurologo è lo specialista di riferimento per questo tipo di valutazione.
Per diagnosticare la neuropatia, il medico esamina la storia clinica del paziente, valuta i sintomi e le possibili cause, come esposizione a sostanze tossiche o assunzione di farmaci. Può anche richiedere diversi esami di laboratorio per identificare la causa sottostante. Gli esami principali includono:
In alcuni casi, può essere necessario eseguire ulteriori esami diagnostici come:
Una diagnosi accurata è fondamentale per determinare il trattamento più efficace per la neuropatia.
Il trattamento della neuropatia periferica si concentra principalmente su due aspetti: il miglioramento dei sintomi e la gestione delle cause sottostanti. Ecco i punti principali:
Attualmente, comunque, non esistono trattamenti capaci di rigenerare i nervi danneggiati, ma gestire le cause e i sintomi può fornire un significativo sollievo ai pazienti.
Gli Stati Uniti devono "intensificare gli sforzi" per affrontare l'epidemia di influenza aviaria H5N1, secondo…
Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti, il lavoro diventa un…
Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…
È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…
I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…