Alimentazione

Muscovado: alternativa allo zucchero, stesso potere dolcificante, ma più minerali

Non è candido ma molto scuro, i granelli non sono ben distinti, e l’aspetto generale è più granuloso dello zucchero bianco. Stiamo parlando del muscovado (anche noto come Khandsari e Khand), un tipo di zucchero parzialmente o totalmente raffinato dotato di un caratteristico sapore di melassa. Ha lo stesso potere dolcificante dello zucchero bianco, ma contiene livelli superiori di minerali, e annusandolo ci si accorge di quanto ria profumato e ricco di aromi. Ecco nel dettaglio cos’è il muscovado, come si differenzia dallo zucchero tradizionale e quali sono le sue proprietà nutrizionali.

Foto di Pixabay | jacqueline macou

Che cos’è muscovado?

Come riporta My PersonalTrainer, il muscovado è uno zucchero di canna non (o solo parzialmente) centrifugato e raffinato, che contiene livelli superiori di minerali rispetto allo zucchero granulare. Per questo è considerato più nutriente dello zucchero bianco o grezzo. Utilizzato principalmente per dolcificare le bevande, per condire i cibi o nelle ricette di pasticceria, è anche un ingrediente base per la distillazione del rum e altri alcolici. Il più grande produttore e consumatore di muscovado al mondo è l’India.

Quali sono le sue proprietà nutrizionali?

Quando preparato in condizioni controllate, il muscovado può apportare caratteristiche di nutrimento sicuramente più ricche dello zucchero raffinato. Ecco nel dettaglio le proprietà nutrizionali dello zucchero muscovado, a confronto con quelle dello zucchero granulare bianco.

100 grammi di zucchero muscovado contengono:

•Calorie 383 kcal
• Sali minerali totali 740 mg
• Fosforo (P) 3,9 mg
• Calcio (Ca) 85 mg
• Magnesio (Mg) 23 mg
• Potassio (K) 100 mg
• Ferro (Fe) 1,3 mg

100 grammi di zucchero granulare bianco, invece, contengono

• Calorie 387 kcal
• Sali minerali totali – mg
• Fosforo (P) – mg
• Calcio (Ca) 1,0 mg
• Magnesio (Mg) – mg
• Potassio (K) 2,0 mg
• Ferro (Fe) – mg

Foto di Pixabay | Couleur

Muscovado e zucchero raffinato: differenze

In generale, il muscovado è decisamente più ricco di minerali rispetto allo zucchero raffinato, ma le sue caratteristiche chimiche non si discostano molto da quelle dell’edulcorante tradizionale. Ha, infatti, un alto contenuto calorico, a causa dell’elevata concentrazione di saccarosio e glucide solubile disaccaride. E l’indice glicemico e carico glicemico sono quindi esattamente gli stessi dello zucchero raffinato. Il profilo vitaminico, inoltre, è praticamente inesistente, e non contiene né fibre né colesterolo. Proprio come lo zucchero raffinato, va quindi consumato in dosi adeguate ed è da limitare fortemente per chi ha patologie metaboliche, come il diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

2 giorni ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

1 settimana ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

1 settimana ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

1 settimana ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago