La lesione del menisco rappresenta un problema comune, soprattutto tra gli sportivi e le persone attive. I menischi, che sono strutture fibrocartilaginee a forma di C situate nel ginocchio, svolgono un ruolo cruciale nella salute dell’articolazione. Essi agiscono come ammortizzatori, distribuendo i carichi e stabilizzando il ginocchio. Tuttavia, a causa di traumi o di un’usura nel tempo, le lesioni meniscali possono verificarsi, causando dolore e limitando la mobilità. È fondamentale essere in grado di riconoscere i sintomi e conoscere le opzioni di trattamento disponibili.
Cause delle lesioni del menisco
Le lesioni del menisco possono essere causate da due fattori principali: traumi acuti e processi degenerativi.
Traumi acuti: Questi sono più comuni nei giovani, in particolare tra i 15 e i 35 anni. Gli sport ad alto impatto come sci, calcio e basket possono provocare lesioni a causa di movimenti bruschi e cambi di direzione.
Processi degenerativi: Colpiscono di solito le persone sopra i 40 anni e si sviluppano a causa di stress ripetuti sull’articolazione. Anche attività quotidiane come alzarsi da una sedia possono causare lesioni in individui con un menisco già compromesso.
Sintomi da non sottovalutare
I sintomi di una lesione meniscale possono includere:
- Dolore acuto: Spesso accompagnato da un “schiocco” all’interno del ginocchio.
- Gonfiore: Il ginocchio può gonfiarsi nei giorni successivi all’infortunio.
- Instabilità: Sensazione di cedimento o difficoltà nei movimenti.
È cruciale non ignorare questi sintomi e consultare un medico specialista. La diagnosi avviene attraverso una visita ortopedica e, se necessario, una risonanza magnetica per valutare la gravità della lesione.
Trattamento delle lesioni del menisco
Il trattamento per una lesione del menisco varia in base all’età del paziente e alla gravità della lesione.
- Approccio conservativo: Preferito per i pazienti sopra i 40 anni. Include:
- Infiltrazioni di acido ialuronico per alleviare il dolore.
- Modifiche nello stile di vita, come un programma di dimagrimento per chi è in sovrappeso.
Riduzione dell’intensità dell’attività fisica.
Chirurgia riparativa: Consigliata per i pazienti più giovani, grazie alla capacità di guarigione del tessuto meniscale. Se la riparazione non è possibile, si opta per una meniscectomia parziale.
Importanza delle visite e degli esami
Sottoporsi a visite ortopediche regolari è fondamentale, soprattutto per chi pratica sport ad alto impatto. Strutture come Humanitas offrono servizi avanzati per la diagnosi e il trattamento delle lesioni articolari, supportando i pazienti nel recupero e nella riabilitazione post-operatoria.
In sintesi, riconoscere i sintomi di una lesione del menisco e cercare assistenza medica tempestiva è essenziale per un recupero efficace. La consapevolezza delle cause e delle opzioni di trattamento disponibili può migliorare significativamente la qualità della vita di chi soffre di questo tipo di infortunio.