Stili di vita

Meditazione mindfulness, che cos’è? Tutti i benefici

La meditazione mindfulness nasce per aiutare chi la pratica a ottenere una piena consapevolezza di sé e del momento presente, in maniera non giudicante. Può rivelarsi un’alleata formidabile per ottenere un controllo maggiore sulle proprie emozioni e tenere lontani i pensieri negativi che causano stress e sofferenza. La comunità scientifica ne sta sondando i possibili benefici nell’ambito terapeutico e per ora i risultati ottenuti sono stati incoraggianti. Saranno necessari degli studi più approfonditi per avere un quadro chiaro della situazione, ma pare già chiara l’utilità della meditazione mindfulness nel rendere più sopportabili le sofferenze emotive dei pazienti.

Foto | Pixabay @Irina L

Le origini della meditazione mindfulness

La meditazione mindfulness ha origine dalla filosofia buddhista, che fa risalire a una visione distorta della realtà la sofferenza psicologica. La meditazione può aiutare a vivere il presente in modo più obiettivo e consapevole, donando la lucidità necessaria per riconoscere i pensieri negativi come un prodotto della propria mente che è possibile controllare. Spogliata di tutte le sue connotazioni mistiche, la meditazione buddista nota come vipassana è pressoché identica alla mindfulness, soprattutto per gli obiettivi che si prefigge di raggiungere.

Come si pratica?

Nella maggior parte dei casi la meditazione mindfulness si pratica da seduti, con la schiena dritta, se si sceglie di meditare a terra su dei cuscini, o ben appoggiata allo schienale della sedia. Una volta in posizione, bisogna chiudere gli occhi e concentrarsi sull’aria che entra ed esce dal proprio corpo tramite la respirazione e sui movimenti effettuati dall’addome quando si inspira ed espira. Poiché i pensieri sono difficili da controllare, soprattutto quando si è alle prime armi, può capitare di distrarsi. Quando ciò avviene è opportuno riportare con calma la propria mente alla respirazione, senza prendersela o giudicarsi. L’allenamento costante aiuta non solo a diventare consapevoli del proprio respiro, ma anche delle emozioni provate, dei pensieri e del momento presente in generale. È opportuno dedicarsi alla meditazione nei momenti più tranquilli della giornata, quando le probabilità di essere interrotti o disturbati sono inferiori.

Foto | Pixabay @Binja

Chi è alle prime armi potrebbe provare a iniziare con delle sessioni brevi di meditazione mindfulness, per poi alzare il tiro poco per volta. Scegliere il sottofondo musicale adatto potrebbe aiutare a concentrarsi con maggiore facilità sul proprio respiro (su Spotify è possibile trovare intere playlist a tema). In alternativa si può prendere in considerazione la meditazione guidata o svolgere dei corsi appositi presso i Centri Mindfulness, ormai diffusi in molte città italiane.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

4 giorni ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

5 giorni ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

5 giorni ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

2 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

2 settimane ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

3 settimane ago