Approfondimenti

Mal di testa, quando dobbiamo preoccuparci?

Il mal di testa è una delle patologie più diffuse tra gli esseri umani adulti. Non esiste un solo tipo di mal di testa, e infatti le cause del disturbo possono essere molteplici e il dolore può manifestarsi in aeree, momenti, intensità e durata differenti. Ed è proprio per questo motivo che è decisamente complicato definire in maniera univoca il mal di testa, ed è anche la regione per cui molto spesso si tende a banalizzare o sottostimare il problema. È vero che il mal di testa, come abbiamo detto, è decisamente comune, ma in alcuni casi sarebbe bene preoccuparsi più del solito. Ecco perché e in quali momenti.

Non tutti i mal di testa sono uguali: ecco quelli che potrebbero essere pericolosi

Il mal di testa è uno dei disturbi più dolorosi e, in alcuni casi, invalidanti che esistano. A prescindere dalla intensità del dolore che si prova e dalla durata, spesso, si tende a banalizzare il problema e semplicemente aspettare che questo finisca da solo, o magari con l’aiuto di qualche farmaco analgesico. Non è detto, però, che il problema finisca sempre in poco tempo (come capita la maggior parte delle volte), infatti il mal di testa ha una durata che può variare da pochi minuti a una settimana.

Uomo con mal di testa | Pixabay @fizkes – Saluteweb.it

Anche l’intensità, come abbiamo già detto in precedenza, non è sempre uguale. In alcune situazioni, il dolore risulta essere gestibile e non ostacola l’esecuzione delle consuete attività quotidiane, o almeno può essere mitigata con l’implementazione di piccoli adattamenti e/o con l’utilizzo di farmaci. In altre circostanze, invece, gli episodi possono risultare estremamente debilitanti, costringendo la persona a interrompere le proprie attività, a ritirarsi e, in alcuni casi, a restare a letto a causa dell’intensità del dolore che rende impossibile qualsiasi movimento.

Tutti questi fattori, infatti, dipendono dalla tipologia di mal di testa che si ha, le quali sono tutte di durata, gravità e intensità diverse. Ma vediamo per cosa si distinguono e in quali casi è bene preoccuparsi.

Emicrania

Una delle forme di mal di testa maggiormente diffuse, l’emicrania si distingue per via del dolore molto forte e “pulsante”, che viene spesso paragonato a un martello che continua a battere su uno dei due lati del capo e che aumenta a seguito di un movimento. Il dolore coinvolge in principio l’area frontale che si trova subito sopra l’occhio e successivamente si propaga alla fronte e alla tempia. La sensazione dolorosa può anche manifestarsi con sintomi aggiuntivi quali nausea, vomito, sensibilità alla luce (fotofobia), intolleranza ai suoni (fonofobia), avversione agli odori (osmofobia), brividi e pallore. In una percentuale ridotta di situazioni, da 10 a 30 minuti prima dell’attacco o durante l’episodio stesso, si presenta l'”aura”, caratterizzata da sintomi neurologici temporanei e reversibili. La durata dell’emicrania può variare da alcune ore a, nei casi più gravi, diversi giorni (di solito fino a tre giorni). Spesso si verifica al momento del risveglio.

Cefalea tensiva

La cefalea tensiva è la forma più comune di mal di testa e si manifesta con una sensazione circolare intorno alla testa, come una morsa che coinvolge entrambi i lati, generando una sensazione di compressione e pesantezza simile a indossare un casco troppo stretto. Nella maggioranza dei casi, il disagio si concentra nella regione occipitale e parietale, ossia nella parte posteriore e laterale del cranio, sopra la nuca. Secondo gli esperti questa cefalea deriva da una contrazione involontaria e continua dei muscoli della nuca, della fronte, delle tempie, del collo e delle spalle. Solitamente, gli episodi hanno una durata variabile che può andare da mezz’ora a una settimana.

Cefalea a grappolo

Questa cefalea è così debilitante che fino a qualche anno fa veniva denominata anche “cefalea da suicidio”: il dolore è acuto, penetrante e localizzato su un solo lato, interessa soprattutto la zona intorno all’occhio e allo zigomo. A volte si propaga ad altre parti della testa, come tempia, mandibola, naso, arcata dentaria e/o mento. In alcuni casi, addirittura l’intero lato del cranio è coinvolto, fino a raggiungere anche i follicoli dei capelli. Il termine deriva dal fatto che gli attacchi dolorosi si presentano in rapida successione: si raggruppano “come grappoli d’uva” in determinate ore del giorno e stagioni dell’anno. L’attacco, che raggiunge l’apice entro 2-15 minuti, può persistere da 15 minuti a tre ore. Successivamente, la sensazione dolorosa diminuisce rapidamente fino a scomparire completamente. Durante il periodo di grappolo, quando le crisi si verificano, possono variare da una crisi ogni due giorni a molteplici crisi in 24 ore. Tuttavia, la frequenza, la durata e l’intensità degli attacchi sono estremamente variabili da individuo a individuo.

Altri tipi di mal di testa

I mal di testa associati ad altre condizioni mediche e quelli derivanti da circostanze specifiche hanno una durata che varia da caso a caso. Ad esempio, la cefalea causata dalla sinusite può perdurare (forse con episodi intermittenti) fino a quando non si risolvono la congestione nasale e l’infiammazione alla radice del problema. Invece, i mal di testa provocati dall’esposizione al freddo, noti come “cefalee da stimolo freddo”, tendono generalmente a risolversi entro una decina di minuti dal ritorno a temperature più moderate.

Ma in quali casi questa patologia è considerata preoccupante ed è necessario andare al pronto soccorso?

Quando bisogna preoccuparsi per il proprio mal di testa

Donna con mal di testa | Pixabay @Eternalcreative – Saluteweb.it

Nella maggior parte dei casi, nonostante il dolore e la durata, i mal di testa sono risolvibili, spesso anche in maniera piuttosto semplice. Tuttavia, ci sono alcuni piccoli particolari e segnali che dovrebbero suscitare preoccupazione nel paziente che soffre di mal di testa, suggerendo la necessità di consultare operatori sanitari o recarsi al pronto soccorso. Questi segnali potrebbero indicare la presenza di una condizione più seria dietro il mal di testa.

Ecco alcuni segnali d’allarme da considerare:

  1. Insorgenza di sintomi mai sperimentati prima o cambiamenti nell’intensità e nella tollerabilità del mal di testa, suggerendo la possibilità del peggiore mal di testa mai provato.
  2. La mancata risposta ai farmaci e ai trattamenti solitamente efficaci per gestire il mal di testa.
  3. Rigidità al collo.
  4. Comparsa di sintomi aggiuntivi come febbre elevata, alterazioni visive o del linguaggio, capogiri, intorpidimento o formicolio al viso e agli arti.
  5. Comparsa di convulsioni, confusione e cambiamenti dello stato di coscienza.
  6. Possibili patologie gravi dietro al mal di testa, tra cui ictus o infarto cerebrale. Sintomi come formicolio, perdita della vista, difficoltà nel parlare, vertigini e mancanza di equilibrio sono particolarmente preoccupanti.
  7. Emorragia cerebrale, aumento della pressione sanguigna, infezioni o cause metaboliche possono essere dietro a mal di testa intenso, soprattutto se associato a febbre o esposizione a sostanze tossiche.
  8. L’emicrania con aura, che include sintomi neurologici prima del dolore acuto, potrebbe essere un fattore di rischio per ictus futuri, e consultare il medico per sintomi specifici è consigliato.
Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

15 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

3 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

4 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

7 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

7 giorni ago