Approfondimenti

Un leggero consumo di alcol ridurrebbe lo stress e i rischi di infarto: lo studio

Secondo un nuovo studio del Massachusetts General Hospital, un leggero consumo di alcol quotidiano ridurrebbe il rischio di eventi cardiaci importanti. Nella popolazione generale, secondo la ricerca, il rischio sarebbe minore del 20%, e del 40% tra le persone che soffrono di ansia e paure varie. Tra i rischi segnalati ci sono gli ictus e gli infarti. I ricercatori avrebbero scoperto la ragione dietro i benefici che l’alcool apporterebbe alla salute cardiovascolare. 

Secondo Ahmed Tawakol, direttore del dipartimento immagini dell’ospedale che ha guidato il rapporto, un bicchiere al giorno per le donne e due per gli uomini, non solo ridurrebbero l’ansia, ma rilasserebbero il sistema nervoso, influenzando le attività cerebrali.

Lo studio in breve

L’effetto positivo, quindi, si avrebbe perché l’alcool impatterebbe direttamente sul cervello, e non sul sangue, sulla pressione sanguigna o sul colesterolo. Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori hanno utilizzato i dati di centinaia di persone registrati nella Biobank del Mass General Brigham Hospital, le cui abitudini erano state seguite e annotate nel tempo.

Immagine | Pixabay @Peggy_Marco – Saluteweb.it

Questo ‘effetto positivo’ è stato verificato analizzando attraverso la risonanza magnetica cerebrale le persone che erano state precedentemente seguite dalla Biobank. Dallo studio sarebbe emerso che coloro che bevevano, in media, meno di 14 drink alla settimana, correvano un rischio minore di avere un ictus, o un infarto, rispetto a chi non beveva. Inoltre, dalle analisi cerebrali è emerso che lo stesso campione ha mostrato una risposta allo stress minore, in proporzione diretta alla diminuzione delle sensazioni di ansia e paura. Nello stesso, infine, si sono verificati meno eventi cardiaci avversi.

Alcune dichiarazioni

Per la precisione la riduzione delle probabilità di infarti e ictus è risultata del 20% per tutti e del 40% per le persone che soffrivano di ansia”, ha spiegato Tawakol. Tuttavia, lo studio non vuole spingere al consumo di alcool. Infatti, gli stessi ricercatori hanno affermato che il consumo di alcool, seppur lieve, può portare a sviluppare altre patologie, come il cancro. In generale, dunque, mantenersi in forma e in salute – non eccedendo né col consumo di bevande alcoliche, né con cibi calorici e poco salutari – è essenziale per il proprio benessere fisico e mentale.

Recentemente, in un nuovo studio realizzato da alcuni scienziati del Garvan Institute of Medical Research, di Sydney, è emerso che lo stress, se combinato a cibi ‘confortevoli’ particolarmente calorici, può creare dei cambiamenti nel cervello che portano a mangiare di più. Un meccasismo che, tuttavia, potrebbe portare ad un aumento di peso

 

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Microplastiche nei polmoni: i dati che preoccupano gli esperti

Un nuovo studio ha rivelato dati preoccupanti sull'inalazione delle microplastiche: ecco tutti i numeri Un…

3 giorni ago

Paziente riacquista la vista grazie a una nuova terapia genica: i dettagli

A Napoli il primo paziente al mondo affetto da una malattia della retina ha recuperato…

1 settimana ago

West Nile, seconda vittima nel Lazio: salgono a 16 i casi

Il West Nile continua a preoccupare il Lazio e l'Italia intera: i dati aggiornati dopo…

1 settimana ago

Abruzzo, prima regione in Italia con diagnostica 3D senza visori: “Innovazione reale”

Sistema innovativo di imaging 3D nelle ASL abruzzesi migliora diagnosi e chirurgia, coinvolgendo anche l’Università…

1 settimana ago

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

3 settimane ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 settimane ago