Approfondimenti

Le lacrime non sono tutte uguali, ecco come distinguerle

Piangere è qualcosa che ci riguarda tutti, eppure le lacrime non sono tutte uguali. Ecco come riuscire a distinguerle

Piangere è una risposta fisiologica che ci aiuta a ripristinare un equilibrio emotivo favorevole. Quando siamo tristi le lacrime sono una valvola di sfogo, e lo stesso avviene quando ci sentiamo arrabbiati o frustrati. Tuttavia, si può piangere anche di felicità e in questo caso le lacrime sono provocate da una forte attivazione positiva.

Ma di cosa sono fatte le lacrime e come si differenziano? Scopriamolo insieme. 

Quali sono le diverse tipologie di lacrime?

Le lacrime si suddividono principalmente in tre tipologie, ecco quali:

  • Lacrime basali: le lacrime basali sono quelle che caratterizzano normalmente l’occhio e lo lubrificano. Si tratta di una sorta di barriera naturale che rende l’occhio umido e con cui conviviamo abitualmente. Sbattendo le palpebre andiamo ad evitare che questo strato si secchi.
  • Lacrime riflesse: in questo caso si tratta di lacrime che sono un riflesso, una conseguenza di eventi. Per esempio, quando ci entra della polvere o un corpo estraneo nell’occhio, quest’ultimo tenderà a lacrimare per facilitare l’eliminazione del corpo esterno.
  • Lacrime emotive: tornando a quanto detto poco sopra, le lacrime sono spesso una manifestazione di uno stato emotivo che può essere positivo (lacrime di gioia) o negativo (lacrime di tristezza). Vengono innescate dal rilascio di alcuni ormoni o eurotrasmettitori, che vanno a provocare l’attivazione emotiva e a sollecitare la ghiandola lacrimale.

Da cosa sono composte le lacrime?

Di cosa sono fatte le lacrime? – Unsplash – saluteweb.it

Le lacrime sono composte principalmente da acqua, ma contengono anche altre sostanze come gli elettroliti: sodio, cloruro e potassio, che danno alle lacrime il sapore leggermente salato che le contraddistingue.

Nelle lacrime si trovano anche alcune proteine essenziali come:

  • Lisozima: enzima contenuto anche all’interno della saliva, con proprietà antibatteriche che va a disinfettare l’occhio e a proteggerlo dalle infezioni.

  • Lattoferrina: porta via il ferro che viene utilizzato dai batteri per crescere, preservando la salute dell’occhio.

  • Lipocalina: ristabilisce il film lacrimale.

In poche parole, le lacrime vanno a lubrificare l’occhio, a proteggerlo da potenziali batteri o infiammazioni e a nutrirlo, infatti forniscono nutrimento alla cornea che è priva di vasi sanguigni e dipende dalle lacrime per ricevere ossigeno e sostanze nutritive. 

Piangere fa bene agli occhi e alla mente

Piangere quindi non è qualcosa da condannare, anzi, si dimostra un toccasana sia per la salute degli occhi sia per quella della nostra mente. Infatti, le lacrime, come abbiamo visto, agiscono in modo più che positivo per la salute dei nostri occhi, proteggendoli e preservandoli al meglio. 

Ma, nello stesso tempo, ci aiutano a livello emotivo andando ad abbassare i nostri livelli di stress e ci consentono di restaurare un corretto bilanciamento emotivo: piangere aiuta a regolare le emozioni perché consente al nostro cervello di elaborare al meglio situazioni emotivamente difficili o a trovare una valvola di sfogo per evitare situazioni di sovraccarico cognitivo.

In alcune circostanze, piangere aiuta anche a migliorare la connessione sociale con gli altri, perché l’essere umano tende a rispondere in modo empatico al pianto fin dai primi anni di vita.

Si può piangere per finta?

Si può indurre il pianto anche senza un’ attivazione emotiva. Basti pensare agli attori che lo fanno costantemente nella recitazione. Per riuscirci servono degli stimoli fisici, ad esempio stimolando meccanicamente l’occhio per fare produrre più lacrime di riflesso, oppure auto provocarsi un’attivazione emotiva che induca il pianto. 

Tuttavia, in queste caso si tratta di un pianto che non porta a benefici psicologici tipici del pianto reale come al rilascio di endorfine o alla riduzione dello stress attraverso l’abbassamento dei livelli di cortisolo, proprio perché non si tratta di un pianto autentico.

Ma, ovviamente, le lacrime continuano ad essere costituite dalla stesse sostanze. 

Ora sapete quali sono i tre diversi tipi di lacrime e, a grandi linee, da cosa sono composte. Ricordatevi che piangere è una risposta fisiologica che fa bene e non bisogna etichettarlo come un comportamento da deboli, anzi, può portare a dei benefici concreti sia alla salute della nostra vista che a quella della nostra mente. 

Manifestare le proprie emozioni in privato o in pubblico ci permette di riuscire a padroneggiarle, a trovare una manifestazione comportamentale che ci aiuti a provare sollievo e a non sentirci sopraffatti da ciò che stiamo provando. 

Alessia Barra

Recent Posts

Influenza aviaria, gli esperti lanciano l’allarme e ammoniscono Trump: “C’è il rischio pandemia”

Gli Stati Uniti devono "intensificare gli sforzi" per affrontare l'epidemia di influenza aviaria H5N1, secondo…

2 ore ago

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

1 giorno ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

3 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

4 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

1 settimana ago