Approfondimenti

Le formiche possono essere addestrate a “fiutare” il cancro: ecco come

Le formiche hanno un olfatto straordinario. La loro sensibilità agli odori è talmente sviluppata che si è rilevata utile anche a identificare alcune patologie. Ebbene sì, se addestrate, le formiche sarebbero in grado di “fiutare” il cancro, come dei segugi addestrati a scovare i tartufi. Una capacità che sicuramente le rende ancora più straordinarie ai nostri occhi. La prova di questa loro grande abilità arriva da un nuovo studio condotto sotto la guida di Patrizia D’Ettorre dell’Università Sorbona di Parigi e Baptiste Piqueret, del Max Planck Institute for Chemical Ecology in Germania.

Foto di Pixabay | Егор Камелев

Il raffinato olfatto delle formiche

Come descritto nel dettaglio in un articolo pubblicato sulle pagine della rivista specializzata Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, il nuovo studio ha dimostrato che le formiche – e in particolare quelle appartenenti alla specie Formica fusca – possono essere addestrate a riconoscere l’odore di alcune specifiche cellule tumorali nell’urina di topi da laboratorio portatori di un tumore al seno umano. Già precedenti ricerche avevano dimostrato la capacità delle formiche di identificare le cellule tumorali umane cresciute in laboratorio.
Insetti come le formiche hanno un senso dell’olfatto raffinato e possono essere addestrati facilmente e rapidamente con il condizionamento olfattivo“, ha spiegato il team di ricerca. “Usando come stimolo l’urina di topi xenotrapiantati con tessuti tumorali derivati da pazienti, dimostriamo che le singole formiche possono imparare a discriminare l’odore dei topi sani da quello dei topi portatori di tumore e che sono in grado di farlo dopo solo tre prove di condizionamento”.

I risultati dello studio

Nello specifico, nel corso dello studio, che ha coinvolto tre colonie di Formica fusca, i ricercatori hanno osservato che dopo l’addestramento le formiche trascorrono in media il 20% in più del tempo in prossimità dell’odore appreso, rispetto ad altri stimoli. “Le analisi chimiche hanno confermato che la presenza del tumore ha modificato l’odore delle urine, supportando i risultati comportamentali“, ha sottolineato il team. “Il nostro studio dimostra che le formiche rilevano in modo affidabile segnali tumorali nelle urine dei topi e hanno il potenziale per agire come biorilevatori di cancro efficienti ed economici”.

Foto di Pixabay | kie-ker

I prossimi obiettivi

Il passo successivo? Il team di Piqueret ha in programma di testare la capacità delle formiche di fiutare i marcatori del cancro nelle urine di pazienti umani. “Ovviamente non ci sarà alcun contatto diretto tra formiche e pazienti. Quindi, anche se le persone hanno paura degli insetti non c’è alcun problema”, ha concluso Piqueret.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

7 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago