Categories: Notizie

Lavorare di notte fa invecchiare prima? La risposta di uno studio sulle cellule muscolari

L’orologio circadiano delle cellule muscolari influisce sull’invecchiamento. Uno studio del King’s College di Londra rivela che il lavoro a turni altera l’orologio biologico, accelerando il deterioramento muscolare

Lavorare di notte fa invecchiare prima | Pixabay @dikushin – Saluteweb

 

Il lavoro notturno è una realtà per milioni di persone in tutto il mondo, e le sue conseguenze sul nostro organismo stanno attirando sempre più l’attenzione della comunità scientifica. Recenti ricerche, in particolare uno studio condotto dal King’s College di Londra e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), hanno rivelato che il lavoro notturno può influenzare significativamente l’invecchiamento delle cellule muscolari. Questo studio ha dimostrato che anche i muscoli possiedono un orologio circadiano interno, che regola processi cellulari cruciali.

Orologio biologico e invecchiamento muscolare

L’orologio biologico è fondamentale per il corretto funzionamento delle cellule muscolari, poiché regola la produzione e la degradazione delle proteine muscolari. Quando il nostro ritmo circadiano viene alterato, specialmente per chi lavora di notte, si può assistere a un deterioramento significativo della massa muscolare, che può essere paragonato all’invecchiamento precoce. Lo studio ha utilizzato il pesce zebra come modello, grazie alla trasparenza delle sue membrane muscolari, per osservare gli effetti di un orologio biologico disfunzionale.

Risultati sorprendenti dello studio

I risultati ottenuti dai ricercatori sono stati sorprendenti. I pesci con un orologio muscolare disfunzionale hanno mostrato segni evidenti di invecchiamento precoce, come una riduzione della taglia, del peso e una diminuzione dell’attività natatoria. Questi segni sono simili alla sarcopenia, una condizione di perdita muscolare che colpisce gli esseri umani con l’avanzare dell’età. Al contrario, i pesci più giovani non hanno mostrato differenze significative, suggerendo che l’impatto dell’alterazione dell’orologio circadiano diventa evidente solo con l’età.

Implicazioni per la salute umana

Un aspetto cruciale della ricerca riguarda il turnover proteico, un processo in cui le proteine muscolari vengono continuamente prodotte e degradate. Durante il riposo notturno, l’orologio biologico dei muscoli svolge un ruolo fondamentale nel regolare l’eliminazione delle proteine difettose accumulate durante il giorno. L’assenza di questo meccanismo di “pulizia” notturno, causata da ritmi circadiani sballati, potrebbe spiegare il declino muscolare accelerato nei pesci con un orologio biologico non funzionante.

Le implicazioni di questo studio si estendono anche agli esseri umani, in particolare a coloro che lavorano su turni notturni. Queste persone spesso affrontano una serie di problemi fisiologici, tra cui un aumento del rischio di sarcopenia. È quindi fondamentale comprendere come l’interruzione dei ritmi circadiani influisca sulla salute muscolare, poiché ciò potrebbe portare a strategie per migliorare il benessere dei lavoratori a turni.

La ricerca continua a evidenziare i rischi associati al lavoro notturno, tra cui squilibri metabolici, un incremento delle malattie cardiovascolari, e un aumento dell’incidenza di diabete e obesità. Inoltre, si registrano disturbi gastrointestinali e un impatto negativo sull’umore, con un rischio maggiore di ansia e depressione. Comprendere l’importanza di mantenere ritmi circadiani regolari è essenziale per preservare una salute ottimale e prevenire l’invecchiamento precoce delle cellule muscolari.

Redazione

Recent Posts

Riduzione delle infezioni in sala operatoria, quali sono le strategie più efficaci?

Cinque raccomandazioni fondamentali in sala operatoria possono significativamente ridurre le infezioni del sito chirurgico, diminuendo…

4 ore ago

Pellegrini a Roma per il Giubileo e l’elezione del nuovo Papa: i consigli dell’OMS per il controllo delle malattie

A Roma è previsto il boom di pellegrini in questi giorni così importanti per la…

2 giorni ago

Numeri record per l’influenza: 1 milione e mezzo di casi in più rispetto al 2024

Una stagione influenzale senza precedenti in Italia, con oltre 16 milioni di casi documentati nel…

3 giorni ago

“Struttura Sanitaria Sicura”: tutto sulla Certificazione per prevenire le infezioni correlate all’assistenza

In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata lanciata la Certificazione “Struttura…

4 giorni ago

Melanoma, basterebbero cinque scottature tra i 15 e i 20 anni per aumentare il rischio dell’80%

È essenziale adottare misure di protezione, come l’uso di creme solari ad alta protezione, poiché…

4 giorni ago

Influenza aviaria, gli esperti lanciano l’allarme e ammoniscono Trump: “C’è il rischio pandemia”

Gli Stati Uniti devono "intensificare gli sforzi" per affrontare l'epidemia di influenza aviaria H5N1, secondo…

1 settimana ago