Approfondimenti

La sigaretta elettronica fa male anche alla salute mentale: lo studio

Ormai è risaputo. Anche la sigaretta elettronica, che negli anni diventata una valida alternativa alla sigaretta rollata col tabacco, fa male. Diversi studi hanno dimostrato che le e-cig, con o senza nicotina, sono una potenziale fonte di problemi di salute: la nicotina favorisce ipertensione e diabete, e nei giovani potrebbe interferire con lo sviluppo neurologico. Il vapore prodotto dalle sigarette elettroniche, inoltre, contiene sostanze potenzialmente dannose per la salute. Ma non è tutto. Un nuovo studio condotto dagli scienziati dell’Università di Louisville nel Kentucky ha infatti dimostrato che i giovani che svapano nicotina e THC, uno dei principali principi attivi della cannabis, correrebbero anche un rischio maggiore di sperimentare ansia e depressione.

Foto di Pixabay | Roland Mey

I risultati dello studio

I risultati della ricerca sono stati presenti in occasione dell’Epidemiology, Prevention, Lifestyle & Cardiometabolic Health Scientific Sessions dell’American Heart Association dai ricercatori che lo hanno condotto sotto la guida di Joy Hart. Lo studio ha coinvolto oltre 2.505 persone di età compresa tra 13 e 24 anni, distinguendo tra fumatori di nicotina, di THC e di entrambi. Tra i partecipanti, 562 giovani non avevano mai svapato, 370 utilizzavano solo nicotina, 169 solo THC e 830 utilizzavano entrambi. Nel corso del lavoro, i ricercatori sono andati in cerca di eventuali correlazioni tra l’aumento del rischio di soffrire di ansia e depressione e l’abitudine a svampare e-cig o THC. È così emerso che il 60% di chi svapava nicotina e/o THC riportava sintomi di ansia, con una percentuale più elevata nella sotto-coorte associata al solo consumo di THC, mentre tra i non fumatori il tasso di insorgenza di questi disturbi era del 40%. Per quanto riguarda la depressione, invece, gli esperti hanno riscontrato un tasso del 50 e del 25% rispettivamente tra i fumatori e i non fumatori.

Foto di Pixabay | Horst Winkler

Il parere dei ricercatori

Risultati che trovano conferma in ricerche precedenti che hanno dimostrato l’esistenza di collegamenti tra lo svapo e disturbi dell’umore come ansia e depressione. “I dispositivi per le sigarette prive di combustione sono ancora relativamente nuovi rispetto ad altri prodotti legati al consumo del tabacco, per cui è necessario condurre ulteriori approfondimenti per comprendere meglio la diffusione e i rischi di questi strumenti”, ha osservato Hart.
I ricercatori si sono inoltre dichiarati sorpresi del numero di persone che svapava sia nicotina che THC. “Questi risultati evidenziano l’importanza di affrontare i rischi legati a queste pratiche e la necessità di sensibilizzare i giovani in merito ai rischi di questa abitudine. Le sigarette elettroniche sono state sviluppate per aiutare i fumatori a interrompere il vizio del tabacco, ma il nostro lavoro ha dimostrato chiaramente che gli utilizzatori di questi strumenti sono associati a un tasso significativamente più elevato di ansia e depressione”, ha concluso Loren E. Wold, della Ohio State University.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

10 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

2 giorni ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago