La prevenzione del cancro: perché è fondamentale per la nostra salute

La prevenzione del cancro: perché è fondamentale per la nostra salute

La prevenzione del cancro: perché è fondamentale per la nostra salute

Giorgio Pala

9 Settembre 2025

La prevenzione del cancro è un argomento cruciale che merita attenzione, poiché rappresenta uno degli strumenti più efficaci per ridurre l’incidenza della malattia e migliorare le possibilità di successo nei trattamenti. Secondo il dottor Luca Toschi, dell’Unità di Oncologia Medica – Polmone presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, la prevenzione non si limita solo a evitare l’insorgenza del cancro, ma include anche la diagnosi precoce e la gestione delle recidive.

Cos’è la prevenzione contro il cancro?

La prevenzione si articola in tre categorie principali:

  1. Prevenzione primaria: Mira a ridurre il rischio di insorgenza della malattia attraverso comportamenti salutari e la modifica dei fattori di rischio modificabili.

  2. Prevenzione secondaria: Comprende lo screening e la diagnosi precoce, permettendo di identificare tumori in fase iniziale, quando le possibilità di cura sono maggiori.

  3. Prevenzione terziaria: Si occupa di limitare il rischio di recidive e di migliorare la qualità della vita nei pazienti già trattati.

In Italia, esistono programmi di screening per diverse tipologie di cancro, come quello della mammella, del collo dell’utero e dell’intestino. Inoltre, il calendario vaccinale prevede vaccinazioni importanti, come quella contro l’epatite B per i neonati e il vaccino contro il papilloma virus umano (HPV), che ha dimostrato di ridurre significativamente l’incidenza di tumori cervicali.

Come ridurre il rischio di insorgenza di cancro?

Il Codice Europeo contro il cancro evidenzia una serie di comportamenti quotidiani da adottare per mantenere un buon stato di salute e ridurre il rischio di sviluppare tumori maligni. Ecco alcuni consigli fondamentali:

  1. Non fumare: Il fumo di tabacco è riconosciuto come il principale fattore di rischio per il tumore al polmone e rappresenta la prima causa di morte evitabile nel mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Le statistiche mostrano che i fumatori hanno un rischio di sviluppare un cancro al polmone 14 volte superiore rispetto ai non fumatori.

  2. Promuovere ambienti liberi dal fumo: È fondamentale sostenere politiche che mirano a ridurre l’esposizione al fumo passivo, considerato dannoso per la salute di tutti.

Stile di vita attivo e alimentazione equilibrata

Un altro aspetto cruciale è mantenere un peso corporeo sano. L’obesità e il sovrappeso sono associati a un aumento del rischio di sviluppare diversi tumori. È quindi consigliato adottare uno stile di vita attivo, che includa almeno 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana, come camminare, nuotare o andare in bicicletta. L’esercizio fisico non solo contribuisce a mantenere il peso, ma ha anche un effetto positivo sui livelli di insulina e colesterolo, oltre a migliorare l’umore.

Un’alimentazione equilibrata è un altro importante alleato nella lotta contro il cancro. È consigliabile seguire una dieta ricca di frutta, verdura, legumi e cereali integrali, limitando al contempo il consumo di carni rosse e alimenti ricchi di sale, grassi e zuccheri. La scelta di prodotti di stagione garantisce un apporto maggiore di nutrienti e un minore uso di pesticidi. Inoltre, l’uso di olio extravergine di oliva come condimento, insieme a erbe aromatiche e spezie, può migliorare i piatti riducendo la necessità di sale.

Attenzione ai fattori ambientali

La protezione dai raggi solari è fondamentale, in particolare durante le ore di maggiore intensità. I raggi UVA e UVB possono contribuire allo sviluppo di tumori cutanei, come il melanoma, uno dei tumori più aggressivi. Per questo motivo, è consigliabile utilizzare creme solari ad alta protezione, indossare occhiali da sole e cappelli, e optare per abbigliamento coprente. È bene evitare lettini abbronzanti, noti per aumentare il rischio di cancro della pelle.

Inoltre, è importante proteggersi da agenti cancerogeni noti presenti nel luogo di lavoro. Le normative di sicurezza e salute sul lavoro forniscono indicazioni su come ridurre l’esposizione a sostanze tossiche. Anche cambiare frequentemente l’aria negli ambienti domestici è fondamentale per evitare l’accumulo di radon, un gas radioattivo che può contribuire allo sviluppo di tumori al polmone.

Visite e screening

Infine, non bisogna dimenticare l’importanza delle visite mediche regolari e degli screening. In Italia, si stima che circa 2,3 milioni di visite siano effettuate annualmente per la prevenzione e la diagnosi precoce di tumori. Con oltre 56.000 pazienti che si recano al pronto soccorso e circa 45.000 ricoveri, è chiaro che l’accesso a cure tempestive è essenziale.

Il sistema sanitario italiano, con i suoi oltre 800 medici specializzati, è impegnato a garantire che i pazienti ricevano le cure necessarie. La prevenzione è un tema che richiede un approccio multidisciplinare e un impegno collettivo, affinché tutti possano beneficiare di una vita più sana e a minor rischio di malattie tumorali.

Change privacy settings
×