Stili di vita

La distanza che percorri per raggiungere il luogo di lavoro potrebbe influire sulla tua salute

Analizzando i dati della Swedish Longitudinal Survey of Health, raccolti tra il 2012 e il 2018 che coinvolgono circa 13.000 persone di età compresa tra i 16 e i 64 anni, è stato evidenziata una correlazione tra la distanza percorsa da casa a ufficio e alcuni comportanti derivanti che condizionano la nostra salute. Al campione analizzato è stato chiesto di rispondere ad alcuni questionari che includevano domande relative allo stile di vita, alle condizioni di lavoro, alla distanza da percorrere per arrivare in ufficio e di dichiarare eventuali problematiche di salute fisica o mentale, ecc. I partecipanti hanno così fornito le informazioni utili a comprendere meglio la relazione esistente tra pendolarismo e salute.

I dati raccolti sono stati esaminati con un’attenzione particolare alle ore dedicate all’attività fisica, alle abitudini alimentari, al consumo di alcol e tabacco.

I risultati

“Abbiamo selezionato i lavoratori che hanno risposto a un minimo di due sondaggi condotti ogni due anni tra il 2008 e il 2018. Abbiamo studiato il tempo di pendolarismo auto dichiarato, l’indice di massa corporea (basato su peso e altezza), l’attività fisica, fumo, uso di alcol e disturbi del sonno. Abbiamo analizzato i fattori variabili nel tempo. Le analisi sono state stratificate per orario di lavoro: normale (30-40 ore/settimana) o più lungo del normale (più di 40 ore/settimana) e associate per età, stato civile, posizione occupazionale, presenza di figli, malattia cronica, depressione sintomi, tensione lavorativa e lavoro a turni”, si legge nella ricerca.

Foto | unsplash @jiangxulei1990

La ricerca ha evidenziato che chi percorreva più di 3 chilometri per raggiungere il luogo di lavoro era più incline a soffrire di obesità, ad affrontare situazioni di forte stress e a soffrire di insonnia. Coloro che lavoravano più di 40 ore e viaggiavano per più di cinque ore alla settimana erano inoltre più a rischio rispetto a coloro che percorrevano da una a cinque ore di strada alla settimana.

La motivazione

La motivazione è legata principalmente all’inattività fisica di chi percorre più di tre chilometri per andare a lavoro. I lavoratori che viaggiavano per meno di tre chilometri erano più attivi fisicamente, probabilmente perché sceglievano di percorrere il tragitto “breve” a piedi o in bici e perché risparmiando tempo potevano dedicarne una parte proprio all’attività sportiva, contrariamente a chi ne percorreva di più. Le lunghe distanze possono inoltre ridurre il tempo da dedicare al riposo e alla preparazione del cibo.

Anche coloro che lavoravano più 40 ore a settimana avevano maggiori probabilità di inattività fisica e problemi di sonno“, “i nostri risultati suggeriscono che una breve distanza di pendolarismo può essere utile per la salute correlata al comportamento“, scrivono gli studiosi. “I nostri risultati suggeriscono che lunghi tempi di spostamento aumentano il rischio di inattività fisica e problemi di sonno se le persone hanno orari di lavoro settimanali più lunghi del normale”, concludono.

Foto | unsplash @alejandrolopez
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Dipendenza dal lavoro: cos’è, quali sono i sintomi e come si può curare

Per chi soffre di questa condizione, che può avere effetti invalidanti,  il lavoro diventa un…

4 ore ago

Tumore alla prostata, l’esame delle urine per una diagnosi precoce: ecco come funziona

Un esame delle urine semplice e non invasivo può diagnosticare precocemente il cancro della prostata…

1 giorno ago

Ginocchio varo, cos’è e quali rimedi esistono

È una condizione anatomica in cui le gambe assumono un aspetto arcuato verso l’esterno. Può…

2 giorni ago

HIV: farmaci a lunga azione efficaci per prevenzione e trattamento

I farmaci a lunga azione si confermano efficaci nel trattamento e nella prevenzione dell'HIV, migliorando…

3 giorni ago

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

6 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

6 giorni ago